orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella [...] sezione compresa tra il lagodiComo e il fiume Oglio, alla quale è attribuita l’origine delle città diComo e di Bergamo. Per estens., delle città diComo e di Bergamo; anche come sost., gli Orobici, con partic. riferimento, nel linguaggio delle ...
Leggi Tutto
gonfolite
s. f. [comp. del gr. γόμϕος «chiodo» e -lite]. – Roccia sedimentaria clastica originaria del periodo oligocenico, a grossi elementi per lo più scistoso-cristallini, con cemento calcareo, arenaceo [...] o marnoso; si rinviene, in grandi banchi, ai piedi delle Alpi ed è tipica dei dintorni del lagodiComo. ...
Leggi Tutto
costiera
costièra s. f. [der. di costa]. – 1. Tratto più o meno lungo di costa del mare (meno spesso d’un lago), spec. se alta o disseminata di scogli, e anche, spesso, il territorio che è presso la [...] della c.; la c. amalfitana; la felice c. di Pausilipo, abitata di ville amenissime (Sannazzaro); Quel ramo del lagodiComo ... vien, quasi a un tratto, a restringersi, e a prender corpo e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia ...
Leggi Tutto
tirlindana
(o dirlindana) s. f. [voce del lagodiComo]. – Lenza lunga da 20 m a 100 m, fornita di piombini, in uso per la pesca nelle acque dolci. ...
Leggi Tutto
coregono
corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, [...] come cibo. Due specie sono state introdotte in Italia dalla Svizzera: il c. azzurro e il c. bianco, prima nel lagodiComo e poi nel Maggiore; il primo è stato introdotto con successo anche in laghi dell’Italia centrale (Bolsena, Vico e Bracciano ...
Leggi Tutto
brianteo
briantèo agg. – Della Brianza, regione della Lombardia tra Milano e il lagodiComo; si dice per lo più di cose (centri b.; industrie b.), mentre per gli abitanti è com. brianzòlo. ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. dilago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (diComo, Maggiore, di [...] ) con cui sono stati designati i tre poeti romantici S. T. Coleridge (1772-1834), R. Southey (1774-1843) e W. Wordsworth (1770-1850), perché abitavano o frequentavano la regione del Cumberland, ricca di laghi, dal cui paesaggio traevano ispirazione. ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] iniziale, i suoi affluenti o tributarî (r. sorgentiferi); rami di un lago, i tratti che si dipartono dalla zona centrale addentrandosi nel territorio circostante: quel r. del lagodiComo, che volge a mezzogiorno (Manzoni). In elettrotecnica, il ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] della parete cellulare. 6. In geografia fisica, tratto di mare o dilagodi non grande estensione, interposto tra due terre emerse unite, per lo più sede di porti e di ancoraggi: Quel ramo del lagodiComo, che volge a mezzogiorno, tra due catene non ...
Leggi Tutto
Lago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore il più vasto d’Italia (145 km2). La sua massima lunghezza (fra Gera a N e Como a S) è di 46 km, la massima larghezza (fra Riva e Fiumelatte) di...