finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] con doppia intelaiatura e doppî vetri, per difendere dal freddo o dai rumori esterni; la f. dà, guarda, risponde sulla piazza, sul lago; f. a tramoggia (detta anche bocca di lupo), che ha davanti un riparo per impedire la vista (per es., quelle delle ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] ora calmo ora in burrasca. d. In relazione ai prodotti che dal mare possono trarsi: pesce di m. (in opposizione a pesce di lago o di fiume); m. pescoso; frutti di m. (v. frutto, n. 2); sale di m. (più spesso marino); e in denominazioni particolari di ...
Leggi Tutto
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] il corso d’acqua; m. lacustre, fenomeno di innalzamento e abbassamento periodico del livello delle acque di un lago, generalmente di scarsa entità; m. atmosferica, fenomeno consistente in oscillazioni regolari dell’atmosfera terrestre, provocate sia ...
Leggi Tutto
peloide
pelòide agg. e s. m. [comp. di pel(o)- e -oide]. – Nel linguaggio medico, nome generico di prodotti naturali che risultano dalla mescolanza di un’acqua minerale (o di mare o di lago salato) con [...] materiale proveniente da processi biologici o geologici, e che, variamente denominati a seconda della loro composizione (fanghi, torbe, ecc.), vengono utilizzati nella terapia idrologica ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] fino ai m. dell’abitato; camminare sul m. della strada; il m. superiore, inferiore della piazza; il m. sinistro, destro dello schermo; ripiegare i quattro m. di un foglio; il m. o i m. di una foglia (e ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] , E vedesi apparir d’Amor la reggia (Casti). c. Per estens., vista panoramica: di quassù si gode una splendida p. sul lago; in partic., sequenza di edifici, di portici, di alberi, ecc. in fuga prospettica: un varco per cui lo sguardo spaziava su ...
Leggi Tutto
paragammacismo
s. m. [comp. di para-2 e gammacismo]. – In foniatria, la sostituzione del fonema ‹ġ› con il fonema ‹d› (per es., lado per lago), da parte di chi è affetto dal disturbo del gammacismo. ...
Leggi Tutto
eutrofizzazione
eutrofiżżazióne s. f. [der. di eutrofico]. – In ecologia, il processo per cui una massa d’acqua (per es. un lago) diventa più eutrofica, sia per mutazione naturale sia per fertilizzazione [...] artificiale, per es. da inquinamento; quest’ultima, detta e. colturale, è dovuta, fondamentalmente, ad accumulo di grosse quantità di sali fosforici provenienti da detersivi o da fertilizzanti, e di composti ...
Leggi Tutto
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio [...] scomparso o tuttora esistente; anfiteatro m., il complesso di materiali morenici che un ghiacciaio ha depositato, in forma di rilievi concentrici, lungo l’arco della sua fronte; lago m., deposito d’acqua formatosi in una cavità morenica. ...
Leggi Tutto
coregono
corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, [...] apprezzati come cibo. Due specie sono state introdotte in Italia dalla Svizzera: il c. azzurro e il c. bianco, prima nel lago di Como e poi nel Maggiore; il primo è stato introdotto con successo anche in laghi dell’Italia centrale (Bolsena, Vico e ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno....
lago (laco)
Bruno Basile
La voce, che designa " propriamente... un luogo dove sono acque native e perpetue, onde nascono o rivi o fiumi ", e " impropriamente... tutte l'acque stagnanti in qualunque modo ragunate " (B. Varchi, Lezioni su Dante...