• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Geografia [57]
Geologia [30]
Industria [27]
Zoologia [24]
Arti visive [19]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [15]
Alimentazione [13]
Fisica [13]

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] . di «medio», indica: a. Il punto o la parte centrale, ugualmente distante dagli estremi: il m. d’un segmento; nel m. della sala, del lago, del campo; in m. alla piazza c’era una fontana; una parete nuda con nel m. un unico quadro; stare nel m. della ... Leggi Tutto

terrazzo

Vocabolario on line

terrazzo s. m. [lat. *terraceus, der. di terra «terra»]. – 1. Negli edifici d’abitazione, ognuno dei ripiani, scoperti o anche coperti, che si aprono a livello dei piani d’abitazione (è detto t. a livello [...] a livello più basso della precedente. Analogam., t. lacustri, originatisi per l’emersione di sedimenti marginali di un lago; t. glaciali, formati da depositi morenici; t. costieri o marini, originatisi dall’innalzamento di terre emerse o dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

terricciòla

Vocabolario on line

terricciola terricciòla s. f. [dim. di terra]. – Piccola proprietà agricola, e nell’uso ant. o letter., piccolo borgo o paese: è Pescarenico una t., sulla riva sinistra dell’Adda, o vogliam dire del [...] lago, poco discosto dal ponte (Manzoni). ... Leggi Tutto

traversata

Vocabolario on line

traversata s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] , o la t. Genova-Palermo, ecc., su navi; la t. Napoli-Capri, o Piombino-Elba, su navi, aliscafi, ecc.; la t. del Lago Maggiore, da una sponda all’altra, effettuata su vaporetti, barche, ecc.; la t. del Danubio, del Po, da una riva all’altra; o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] stanno gli attrezzi?; di edifici, paesi, luoghi geografici, essere situato: la villa sta in cima a un colle, sulle rive del lago; i villaggi che stanno verso il confine. b. Trovare posto, entrarci, esser contenuto: tanta farina quanta ce ne sta in un ... Leggi Tutto

miaròlo

Vocabolario on line

miarolo miaròlo s. m. – Nome locale del granito che si trova nella zona del Lago Maggiore e che presenta talvolta tessitura miarolitica. ... Leggi Tutto

marso

Vocabolario on line

marso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Marsus], letter. – Relativo o appartenente ai Marsi, antica popolazione stanziata intorno al lago Fùcino, nell’odierno Abruzzo: Davanti i flutti de’ m. militi (Carducci); [...] La gente marsa È d’ossa dure (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

òra

Vocabolario on line

ora òra s. f. [lat. aura «aria, soffio d’aria»], poet. o region. – Aura, brezza, leggero venticello: pur che l’òra un poco Fior bianchi e gialli per le piagge mova (Petrarca); Risonava la selva intorno [...] nell’Italia settentr.; in partic., sui laghi prealpini, indica un vento di valle, spirante di giorno da sud verso nord; sul lago d’Iseo, il vento che spira durante il giorno nella stessa direzione; nel Modenese, nel Reggiano e nel Parmense, l’ombra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

antiburqa

Neologismi (2008)

antiburqa (anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, [...] ormai un villaggio globale, può succedere che le novità accadano prima che nelle metropoli in un centro di 9.000 abitanti affacciato sul lago d’Iseo. E così è stato: Lega e Forza Italia hanno presentato la loro mozione anti-burqa e fin qui vabbè; ma ... Leggi Tutto

affogare

Vocabolario on line

affogare v. tr. e intr. [lat. volg. *affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare «strozzare» (der. di fauces «gola»), raccostato alla serie dei composti con il pref. ad- (af-)] (io affógo, tu affóghi, [...] ecc.). – 1. tr. a. Uccidere togliendo il respiro, soprattutto mediante l’immersione in un liquido: lo affogarono nel lago; fig.: a. i dispiaceri nel vino, cercare di dimenticarli bevendo. Rifl., uccidersi buttandosi in mare (o immergendosi in altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 36
Enciclopedia
lago
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno....
lago
lago (laco) Bruno Basile La voce, che designa " propriamente... un luogo dove sono acque native e perpetue, onde nascono o rivi o fiumi ", e " impropriamente... tutte l'acque stagnanti in qualunque modo ragunate " (B. Varchi, Lezioni su Dante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali