• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Geografia [57]
Geologia [30]
Industria [27]
Zoologia [24]
Arti visive [19]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [15]
Alimentazione [13]
Fisica [13]

quiet party

Neologismi (2008)

quiet party loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della [...] fine di un quiet party racconta una moda che negli Stati Uniti è tendenza e che è già arrivata nei locali con vista lago di Pechino: le feste del silenzio, tre ore che diventano una notte intera per gli amanti delle esperienze estreme, senza rumori e ... Leggi Tutto

ripàrio

Vocabolario on line

ripario ripàrio agg. e s. m. [dal lat. riparius, der. di ripa «riva»]. – 1. agg. Che vive sulle rive di un fiume (o di un lago): popolazioni r., stati r. (v. ripuario; rivierasco); quella [rondinella] [...] ch’è dell’erbose rive Abitatrice, onde riparia è detta (T. Tasso); fauna r., che abita sulle rive dei fiumi. 2. s. m. Altro nome ital. del granchio comune (Carcinus maenas) ... Leggi Tutto

cayuga

Vocabolario on line

cayuga s. f. [lat. scient. Cayuga, dal nome del lago o della tribù irochese dei Cayuga 〈kei̯ùuġë〉 nello stato di New York]. – Razza di anatre a mantello nero con riflessi metallici. ... Leggi Tutto

tremolare

Vocabolario on line

tremolare v. intr. [lat. tardo (in glosse) trĕmŭlare, der. di trĕmŭlus «tremulo»] (io trèmolo, ecc.; aus. avere). – 1. Oscillare con movimenti rapidi e uniformi, ma leggeri, senza forti scosse (e in [...] lontano Conobbi il tremolar de la marina (Dante); scherzando tra’ fior lascive aurette Fan dolcemente tremolar l’erbette (Poliziano); il lago giaceva liscio e piano, e sarebbe parso immobile, se non fosse stato il t. e l’ondeggiar leggiero della luna ... Leggi Tutto

ripènse

Vocabolario on line

ripense ripènse agg. [dal lat. tardo ripensis, der. di ripa «riva»], raro. – Di una regione, o parte di una regione, che è posta lungo la riva di un fiume o di un lago: Dacia ripense, antica denominazione [...] del territorio della Dacia situato sulla riva del Danubio ... Leggi Tutto

antipopulista

Neologismi (2008)

antipopulista agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista [...] ] aveva riunito un gruppo di giovani fra cui spiccavano Angelo Panebianco, Lorenzo Ornaghi, Carlo Galli, Alessandro Dal Lago. Li trattava con la civetteria del talent scout, fingendo di stupirsi delle loro spregiudicatezze. E con tutti esibiva ... Leggi Tutto

ripopolaménto

Vocabolario on line

ripopolamento ripopolaménto s. m. [der. di ripopolare]. – L’azione e l’operazione di ripopolare, il fatto di venire ripopolato: attuare una politica di r. delle campagne; r. faunistico di una zona, di [...] una bandita, di un parco nazionale, e r. ittico di un lago, di uno stagno, di un corso d’acqua, complesso di operazioni intese a proteggere e moltiplicare gli animali selvatici o i pesci, consistenti essenzialmente nel divieto o nella limitazione ... Leggi Tutto

circo

Vocabolario on line

circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle [...] . di valle), avente per lo più pareti molto ripide, fondo poco inclinato, con soglia rialzata sostenente uno o più bacini lacustri (lago di c.) o una conca palustre; dalla fusione di più circhi di monte contigui, si può passare ai circhi di vallone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

serpeggiaménto

Vocabolario on line

serpeggiamento serpeggiaménto s. m. [der. di serpeggiare]. – 1. Il serpeggiare, di cosa che si muove o sembra muoversi e avanzare come una serpe: poi lago, poi fiume ancora, che va a perdersi in lucido [...] s. pur tra’ monti (Manzoni). 2. Nella tecnica ferroviaria, moto di s. (o assol. serpeggiamento), moto anormale dei veicoli ferroviarî, caratterizzato dalla rotazione del veicolo, durante la marcia, intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

beciuana

Vocabolario on line

beciuana agg. e s. m. e f., invar. – Appartentente alla popolazione dei Beciuana, gruppo etnico dell’Africa merid. della grande famiglia dei Bantu, che costituisce la popolazione indigena del territorio [...] compreso fra la catena dei Monti dei Draghi, il corso medio del Limpopo, la depressione del lago Ngami e le steppe centrali del Kalahari; la zona, protettorato britannico col nome di Bechuanaland, è indipendente dal 1966 con la denominazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 36
Enciclopedia
lago
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno....
lago
lago (laco) Bruno Basile La voce, che designa " propriamente... un luogo dove sono acque native e perpetue, onde nascono o rivi o fiumi ", e " impropriamente... tutte l'acque stagnanti in qualunque modo ragunate " (B. Varchi, Lezioni su Dante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali