• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Geografia [57]
Geologia [30]
Industria [27]
Zoologia [24]
Arti visive [19]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [15]
Alimentazione [13]
Fisica [13]

lìmnico

Vocabolario on line

limnico lìmnico agg. [der. del gr. λίμνη «lago, palude»] (pl. m. -ci). – In geologia, bacino l., bacino d’acqua dolce (lago, palude), sede di depositi carboniferi. ... Leggi Tutto

girare¹

Vocabolario on line

girare1 girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] un’opera che gira molto; girano voci poco buone sul tuo conto. e. non com. Di luogo, avere un determinato circuito: il lago gira 30 km; gira la detta provincia di Toscana 700 miglia (G. Villani); Vedi nostra città quant’ella gira (Dante). f. Piegare ... Leggi Tutto

ramo

Vocabolario on line

ramo s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] i tratti che si dipartono dalla zona centrale addentrandosi nel territorio circostante: quel r. del lago di Como, che volge a mezzogiorno (Manzoni). In elettrotecnica, il tratto di una rete elettrica compreso tra due nodi consecutivi, sinon. di lato ... Leggi Tutto

laghista

Vocabolario on line

laghista agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di [...] Garda, di Lugano). 2. Nella storia della letteratura inglese, denominazione (lakists, o meglio Lake poets) con cui sono stati designati i tre poeti romantici S. T. Coleridge (1772-1834), R. Southey (1774-1843) ... Leggi Tutto

metalìmnio

Vocabolario on line

metalimnio metalìmnio s. m. [comp. di meta- e gr. λίμνη «lago»]. – In ecologia, lo strato delle acque di un lago compreso tra l’epilimnio e l’ipolimnio, sinon. di termoclino. ... Leggi Tutto

riflèttere

Vocabolario on line

riflettere riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto [...] b. Nel linguaggio com., rimandare indietro la luce o altre energie: lo specchio rifletteva i raggi del sole; le acque del lago riflettono la luce lunare; un pannello di rame applicato al caminetto per r. il calore; strutture che riflettono i suoni ... Leggi Tutto

increspare

Vocabolario on line

increspare v. tr. [dal lat. tardo incrispare, der. di crispus «crespo»] (io incréspo, ecc.). – Rendere crespo, ondulato, con una serie di fitte onde o di pieghe leggere e ravvicinate: il venticello increspava [...] , eseguirvi delle crespe; i. la carta, pieghettarla. ◆ Part. pass. increspato, anche come agg.: la superficie increspata del lago; carta increspata; stoffa increspata, e quindi gonna, camicia increspata (della carta e della stoffa, anche crespato; v ... Leggi Tutto

dilagare

Vocabolario on line

dilagare v. intr. [der. di lago, con il pref. di-1] (io dilago, tu dilaghi; aus. avere o essere). – 1. a. Riferito ad acque, diffondersi rapidamente e largamente sul terreno, in modo da formare come [...] un lago: il fiume straripò dilagando per la campagna; con uso iperb.: il pianto gli dilagava sulle guance, gli bagnava la sigaretta ciondoloni dalle labbra (Pratolini); raro con la particella pron.: la piena si dilagò nella valle. Estens., poet., ... Leggi Tutto

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] alghe unicellulari desmidiacee si forma per costrizione mediana della parete cellulare. 6. In geografia fisica, tratto di mare o di lago di non grande estensione, interposto tra due terre emerse unite, per lo più sede di porti e di ancoraggi: Quel ... Leggi Tutto

tempèsta

Vocabolario on line

tempesta tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] foriera di tempesta; la t. s’avvicina; è scoppiata, si è scatenata una t.; infuriava la t.; il mare era in t., il lago era sconvolto dalla t.; nave sorpresa, còlta, sbattuta, travolta dalla t.; Io venni in loco d’ogne luce muto, Che mugghia come fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Enciclopedia
lago
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno....
lago
lago (laco) Bruno Basile La voce, che designa " propriamente... un luogo dove sono acque native e perpetue, onde nascono o rivi o fiumi ", e " impropriamente... tutte l'acque stagnanti in qualunque modo ragunate " (B. Varchi, Lezioni su Dante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali