barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] della corrente fluviale. Una barra può venir creata anche alla bocca di una laguna (per es. quella diVenezia) dalla corrente di riflusso che si è caricata di torbida entro la laguna. ◆ Dim. barrétta, spec. come segno grafico (ma più com. sbarretta ...
Leggi Tutto
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città diVenezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso [...] in Laguna, ha confermato come tutto ruota attorno a lobby di potere e a calcoli politici attenti soltanto ai giochi di bottega. di «no». Ora, ci si è messo anche il sindaco diVenezia, Massimo Cacciari, a sollevare dubbi sul Mose – il progetto di ...
Leggi Tutto
fresco3
frésco3 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi). – A Venezia, l’insieme di molte gondole, battelli e barchette, variamente addobbate, riunite per feste o spettacoli nei canali [...] della laguna. ...
Leggi Tutto
gondola
góndola s. f. [voce venez., forse dal gr. mediev. κονδοῦρα, tipo di barca]. – 1. Speciale imbarcazione di legno a remi, in uso nella lagunadiVenezia per il trasporto delle persone e per servizî [...] piatto, fine e dissimmetrica per consentire la propulsione con un solo remo, disposto di fianco a poppa. Fu anche, in passato, nome di altre imbarcazioni veneziane, a remi, di dimensioni più grandi. È usata, talvolta, la locuz. avv. o agg. a gondola ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario [...] (T. Tasso). M. alle acque o delle acque, organo istituito dalla Repubblica diVenezia nella prima metà del sec. 16° con il compito di conservare e mantenere la laguna veneta; attualmente, organo che esercita le funzioni degli ingegneri capi del genio ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la [...] Per estens., si chiamano lidi anche i cordoni litoranei che separano la laguna veneta dal mare aperto (L. di Malamocco, L. di Pellestrina, e lo stesso L. diVenezia). 2. estens., letter. Regione, paese, contrada: partire per altri l.; trasferirsi in ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] b. Con sign. più ristretto, come sinon. di banchina, di proda, di sponda, indica l’orlo estremo della terra o del R. Nuova, R. Derna, a Zara); a Venezia, il tratto lastricato che fiancheggia i canali o la laguna (R. degli Schiavoni, R. del Carbón, ...
Leggi Tutto
citta diffusa
città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: [...] «un’opportunità e non un impedimento» e la laguna «il liquido amniotico in cui Venezia vive». (Marzio Breda, Corriere della sera, 26 il loro capannone in tale quantità da formare una sorta di città privata con costi altissimi per la comunità che ...
Leggi Tutto
Torcello Piccola isola situata all’estremità nord della laguna di Venezia.
Nell’età delle invasioni barbariche, la sua contiguità con Altino ne fece il naturale rifugio di abitanti dell’agro altinate: dapprima provvisoriamente, poi, con l’insediamento...
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura padana, si formò grazie all’azione combinata...