batuffolo
batùffolo (o batùfolo, ant. batuffo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Piccolo e soffice ammasso di lana, cotone, bambagia o sim.; fig.: è un b., pare un b., di bambino grasso e paffuto. 2. Al plur., [...] batuffoli, sorta di gnocchi di farina di granturco, conditi con burro e formaggio parmigiano o col sugo. ◆ Dim. batuffolétto, batuffolino; accr. batuffolóne ...
Leggi Tutto
campeggio1
campéggio1 (o campéccio) s. m. [dallo spagn. e port. campeche, dal nome dello stato messicano di Campeche]. – Piccolo albero della famiglia leguminose cesalpiniacee (Haematoxylon campechianum) [...] si trasforma in un colorante chinoide rosso, l’emateina. Da miscele di questi due principî si ottiene l’estratto di c., adoperato nella preparazione di lacche, vernici, inchiostri e in tintoria per la seta, lana, cotone, e come colorante su mordente. ...
Leggi Tutto
serratola
serràtola s. f. [der. del lat. serratus (v. serrato2), con suffisso dim., per il margine seghettato delle foglie (v. anche serretta2)]. – Erba perenne delle composite (Serratula tinctoria), [...] , che portano all’apice 2-3 capolini con fiori porporini, raramente bianchi. Era usata un tempo nella cura delle emorroidi, fratture, ecc. e, per la sostanza colorante che contiene, nella tintura in giallo di tessuti di lana, cotone, seta e lino. ...
Leggi Tutto
crespo
créspo agg. e s. m. [lat. crĭspus]. – 1. agg. Che si presenta con piccole e fitte ondulazioni: capelli c.; barba c.; Crin d’oro crespo (Bembo). Che ha la superficie increspata: tessuto, velo c.; [...] presenta un caratteristico aspetto ondulato dovuto al restringimento subito dal filato durante la rifinitura: un c. di seta, di cotone, di lana; una camicetta di crespo. b. Sciarpa o velo di crespo, spec. nero, per lutto. c. In funzione appositiva ...
Leggi Tutto
elasticizzato
elasticiżżato agg. [part. pass. di elasticizzare]. – Detto di tessuto di cotone, seta o lana, che sia reso elastico mediante l’aggiunta di fili di gomma o con particolari trattamenti chimici [...] (usato, per es., per guaine, costumi da bagno, alcuni indumenti sportivi, ecc.) ...
Leggi Tutto
santalina
s. f. [der. del gr. σάνταλον «(legno di) sandalo»]. – Composto organico, sostanza colorante del legno di sandalo rosso, che si presenta come una polvere microcristallina capace di tingere in [...] rosso la lana e il cotone. ...
Leggi Tutto
roba
ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si possiede (è parola dell’uso fam. e, spesso, di tono pop.): questa è r. mia; è molto [...] metterla; caricò la sua r. su un autocarro. 2. a. Stoffa, tessuto: di che r. è fatto questo vestito?; r. di lana, di cotone, ecc.; r. buona, fine, grossolana, cattiva, che non si ritira. b. Vestito, indumento: lei, che tutta era stracciata, d’alcuna ...
Leggi Tutto
rodamina
s. f. [comp. di rodo- e amina]. – Nome generico di coloranti organici artificiali, di colore rosso-azzurro, ottenuti condensando anidride ftalica con aminofenoli contenenti gruppi alchilici [...] e usati per tingere lana, seta, cotone, carta, pelli e per preparare lacche e inchiostri. ...
Leggi Tutto
puro
agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] di latte o altro; maglia di lana p.; biancheria di p. seta; tessuto di p. cotone. b. Incontaminato, non inquinato: le p. acque di un fiume, di un ruscello; mare p., pulito; aria p., tersa, non inquinata. c. Terso, limpido: cielo p., senza nubi; ...
Leggi Tutto
innesto
innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] , tintoriali, ecc.) delle fibre; a tal fine, per es., nel caso del cotone si possono introdurre nella molecola cellulosica monomeri polimerizzabili, nel caso della lana composti capaci di favorirne l’irrestringibilità. 6. fig. Inserzione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna orientale (60.700 ab. nel 2007), nella provincia di Alicante, situata su una collina a 555 m s.l.m. Centro commerciale (vino) e industriale: stabilimenti cartari, per la tessitura e la filatura di lana, cotone e iuta; industrie...
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto.
Cenni...