pelargonidina
s. f. [der. di pelargonio]. – Sostanza organica, antocianidina, presente come glicoside nei fiori di pelargonio; il suo cloruro è capace di tingere la lana mordenzata in rosso porpora e [...] il cotone mordenzato in rosso bluastro. ...
Leggi Tutto
antimuffa
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e muffa], invar. – Nell’industria tessile, di particolare sostanza che viene applicata ai tessuti al fine di combattere la formazione di muffe; i principali antimuffa [...] sono la salicilanilide (per la lana), i derivati del clorofenolo (per il cotone), il diclorofene (che agisce su un ampio spettro di fibre). Il termine è anche riferito al trattamento o ai prodotti chimici capaci di contrastare lo sviluppo di muffe ...
Leggi Tutto
cucirino
agg. e s. m. [der. di cucire]. – Che serve per cucire: filo c., e più com. cucirino s. m., filato che è fabbricato per cucire: c. di seta, di cotone, di lana. ...
Leggi Tutto
sbianca
s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: [...] prodotti resistenti quali la pasta di cellulosa, le fibre di cotone, ecc., oppure tramite saturazione dei doppî legami usando agenti riducenti , ecc.) nel caso di sostanze più delicate, quali la lana o le sostanze alimentari; e una s. fisica o ottica ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] da fusti (canapa, lino), foglie (agave, sparto), radici (crine), frutti (cocco, cotone) di vegetali, e costituite di cellulosa; f. naturali animali, formate dal vello di animali (lana), o dalla secrezione di insetti (seta), costituite da proteine; f ...
Leggi Tutto
polo2
pòlo2 s. m. e f. [dall’ingl. polo, che è dal tibetano pulu «palla»; nel sign. 2, abbrev. dell’ingl. polo shirt «camicia da polo»], invar. – 1. s. m. Sport di origine asiatica importato dalle colonie [...] ). Una variante si gioca, con le stesse regole, su campi innevati. 2. s. f. Indumento di maglia di cotone o di lana, con colletto piccolo, allacciatura a due o tre bottoncini, maniche corte o lunghe, diffuso nell’abbigliamento sportivo per imitazione ...
Leggi Tutto
cartafeltro
cartaféltro s. f. [comp. di carta e feltro] (pl. carteféltro). – Impasto di carta con fibre tessili naturali (cotone, iuta, lana), destinato a essere impregnato di bitume per formare i cartoni [...] catramati o bitumati (o cartonfeltri) ...
Leggi Tutto
bandera
bandèra s. f. [forma piem. per bandiera]. – Caratteristico ricamo piemontese settecentesco, usato per decorare ampie tele, con motivi tipici naturalistici (uccelli, farfalle, ghirlande di fiori) [...] inquadrati in ornati di stile barocco; veniva eseguito per lo più su cotone a fondo chiaro con lana sottile multicolore, usando il punto catenella, il punto figura e, più raram., il punto passato. ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche [...] di armatura derivato dalla tela, uguale al nattè; è detto comunem. panama anche il tessuto, per lo più di lana o di cotone, eseguito con tale intreccio, che gli conferisce un aspetto simile a quello che si osserva negli omonimi cappelli di paglia ...
Leggi Tutto
cascame
s. m. [der. di cascare]. – 1. Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, come le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della [...] e della tessitura, i ritagli della carta, la segatura e i trucioli del legno, ecc.; per lo più al plur.: cascami di cotone, di lana, di seta, ecc. 2. estens. Prodotto di eccesso: cascami di energia elettrica, energia prodotta in periodi in cui v’è ...
Leggi Tutto
Città della Spagna orientale (60.700 ab. nel 2007), nella provincia di Alicante, situata su una collina a 555 m s.l.m. Centro commerciale (vino) e industriale: stabilimenti cartari, per la tessitura e la filatura di lana, cotone e iuta; industrie...
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto.
Cenni...