• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Industria [157]
Vita quotidiana [150]
Alta moda [133]
Moda [133]
Arti visive [125]
Architettura e urbanistica [81]
Chimica [54]
Arredamento e design [44]
Storia [39]
Botanica [31]

imbottire

Vocabolario on line

imbottire v. tr. [forse der. di botte, quindi propr. «riempire come una botte»] (io imbottisco, tu imbottisci, ecc.). – 1. a. Riempire poltrone, divani, il piano di alcuni tipi di sedie e di sedili (o [...] ricopre, al fine di renderli soffici; analogam., i. un cuscino, un coltrone, un materasso, mettere il ripieno di lana o altro nella fodera opportunamente preparata. b. Nella confezione di abiti, introdurre bambagia tra panno e soppanno per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

sfeltratura

Vocabolario on line

sfeltratura s. f. [der. di sfeltrare]. – Nell’industria tessile, operazione eseguita dopo la tintura della lana o delle mischie lana-tecnofibre, che ha lo scopo di aprire il nastro parzialmente feltratosi [...] durante la tintura, e, inoltre, fornisce l’occasione di correggere, mediante opportune mescolanze delle partite costituenti il lotto tinto, eventuali differenze di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

matassa

Vocabolario on line

matassa s. f. [lat. mataxa, metaxa (dal gr. μάταξα, μέταξα «seta»)]. – 1. a. Quantità di filo avvolto ordinatamente a spira, e poi legato con il capo o bandolo, affinché non si imbrogli: m. di cotone, [...] di seta, di lana; un etto di lana in matassa; imbrogliare, sbrogliare, dipanare, ravviare, arruffare la matassa. In partic., nell’industria tessile, confezione del filato destinato alla lavorazione manuale o meccanica, ottenuta mediante avvolgimento ... Leggi Tutto

pantòfola

Vocabolario on line

pantofola pantòfola s. f. [etimo incerto]. – Calzatura da riposo, usata in casa, morbida e leggera, di pelle sottile oppure di panno, di feltro, di lana o di stoffa, che, a differenza della pianella, [...] copre interamente il piede: pantofole da uomo, da donna; p. foderata di lana, di pelo; stare, mettersi in pantofole (anche con uso fig., condurre una vita abitudinaria, metodica, casalinga: da quando si è sposato s’è messo in pantofole). ◆ Dim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tìbet

Vocabolario on line

tibet tìbet s. m. [ellissi di lana del Tibet (v. tibetano)]. – Tipo di tessuto di lana molto morbido e pregiato. ... Leggi Tutto

materasso

Vocabolario on line

materasso s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, [...] al corpo nel riposo o nel sonno. Fra i tipi più comuni: m. di lana, di piuma, di crine vegetale, di crine animale, in lattice; m. a battere il m.; rifare il m., far cardare la lana. Materassi di tipo speciale sono talora impiegati per uso ospedaliero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] , ecc.) e utilizzate dagli animali stessi per costruire bozzoli, nidi e tele per la cattura delle prede. b. Seta (o lana) vegetale, fibra tessile ricavata da vegetali, spec. dai pappi di alcune apocinacee e asclepiadacee. 3. In botanica, il filamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lupétta

Vocabolario on line

lupetta lupétta s. f. [dim. di lupa; per il sign. 3, cfr. lupo come nome di una macchina nell’industria tessile]. – 1. In numismatica, nome popolare dato alla cervia di Alberico I Cybo-Malaspina, perché [...] per una lupa. 2. Lo stesso che lupetto, come nome di pesci. 3. Speciale pettinatrice in cui viene passata la lana nella fabbricazione dei cappelli di lana e in cui viene ultimata la pulizia dei cascami per lavaggio con carbonato di sodio e borace. ... Leggi Tutto

pettinàccia

Vocabolario on line

pettinaccia pettinàccia s. f. [der. di pettine o pettinare, con suffisso pegg. femm.] (pl. -ce). – Cascame di lana costituito dalle fibre corte abbandonate dalle pettinatrici, utilizzato per la produzione [...] della lana cardata. ... Leggi Tutto

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] del cavallo, quando in determinati momenti il corpo si stacca completamente dal suolo, come nel trotto e nel galoppo; lana saltata, lana di pecora ottenuta da animali che, prima della tosatura, sono stati lavati con acqua tiepida o fredda, o sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 68
Enciclopedia
lana
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche...
Lana
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008). Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali