• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Industria [157]
Vita quotidiana [150]
Alta moda [133]
Moda [133]
Arti visive [125]
Architettura e urbanistica [81]
Chimica [54]
Arredamento e design [44]
Storia [39]
Botanica [31]

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] al balzo che si fa fare agli ovini entro una vasca o in acqua corrente prima della tosatura, l’espressione lana al salto, lo stesso che lana saltata (v. in fondo alla voce saltare). Per il s. del montone, v. montone; per il s. della quaglia, v ... Leggi Tutto

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] per avvolgere e comprimere a scopo curativo slogature, distorsioni, vene varicose, ecc. 2. Al plur.: a. Strisce di tela, picchè, lana, larghe e lunghe, con le quali si usava in passato avvolgere il corpo del lattante, dalle ascelle ai piedi: mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

meccànico

Vocabolario on line

meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] per mezzo di macchine o di meccanismi varî: aratura, trebbiatura m.; trazione m. (contrapposta alla trazione animale); lana m., lana rigenerata. e. Per estens., di ogni operazione che si compie quasi automaticamente, senza un diretto intervento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

impasto²

Vocabolario on line

impasto2 impasto2 s. m. [der. di impastare]. – 1. non com. L’operazione di impastare: l’i. della malta. 2. concr. La materia impastata o il composto risultante da più sostanze o ingredienti mescolati [...] che contengono tali costituenti nella proporzione più adatta per la coltura. 5. Nella lavorazione della lana, l’insieme dei varî lotti di lana, di provenienza e caratteristiche diverse, che vengono mescolati fra loro in vista di determinati risultati ... Leggi Tutto

lisciatura

Vocabolario on line

lisciatura s. f. [der. di lisciare]. – 1. L’atto, l’operazione del lisciare, soprattutto come operazione meccanica di finitura di materiali varî. In partic., nella lavorazione della lana, operazione [...] (eseguita con la lisciatrice) alla quale è sottoposta la lana dopo la pettinatura, per rimuovere la polvere e le sostanze estranee, diminuirne il tenore in grasso dovuto a un lavaggio insufficiente, riportare le fibre a un giusto grado di umidità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

misto

Vocabolario on line

misto agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] di elementi di genere, specie, natura diversi: classe m., nelle scuole, formata di alunni di ambedue i sessi; filato m. (e analogam., tessuto m., lana m., panno m., ecc.), composto di fibre di differente specie, quali, per es., i filati e tessuti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] , E i color varî suscita Dovunque si riposa (Manzoni); in questo senso si parla di una stoffa grigia, gialla, rossa, di lana verde, azzurra, di seta celeste, turchina, ecc., e meno propriam. di colore bianco, nero. Non di rado per la definizione del ... Leggi Tutto

fustagno

Vocabolario on line

fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo [...] » (cfr. fustanella), prob. der. dell'ebr. mediev. pištān «lino, fibre di lino»]. – Stoffa grossa di cotone o di lana morbida e pelosa, particolarmente adatta a vestaglie, indumenti invernali (maglie e mutande, in passato), e fodere di giacconi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

colore

Thesaurus (2018)

colore 1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] più propriamente e più precisamente, in fisica, il colore indica la sensazione che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione. Per definire un colore nelle sue varie gradazioni ... Leggi Tutto

difesa

Thesaurus (2018)

difesa 1. MAPPA La DIFESA è innanzitutto l’azione di difendere o di difendersi (non so che cosa dire o fare a mia d.; c’è una siepe a d. dell’orto), 2. MAPPA anche dal punto di vista militare (la d. [...] in generale, viene detto difesa tutto ciò che serve a proteggere o a riparare (le Alpi sono la d. naturale dell’Italia; la lana è un’ottima d. contro il freddo). 7. Nel linguaggio militare, una difesa è un’opera di protezione e di fortificazione. 8 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 68
Enciclopedia
lana
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche...
Lana
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008). Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali