• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Industria [157]
Vita quotidiana [150]
Alta moda [133]
Moda [133]
Arti visive [125]
Architettura e urbanistica [81]
Chimica [54]
Arredamento e design [44]
Storia [39]
Botanica [31]

limousine

Vocabolario on line

limousine ‹limu∫ìn› s. f., fr. [femm. dell’agg. limousin «di Limoges, limosino»; il sign. 2 si sviluppa dal sign. 1 per analogia tra la copertura dell’automobile e il mantello]. – 1. Mantello di pelo [...] di capra o di lana grossolana, in uso dal 16° sec., simile a quello portato dai pastori del Limosino. 2. Tipo di autovettura con carrozzeria grande e lussuosa; in partic., quella in cui il vano destinato ai passeggeri è separato da quello dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

piegatura

Vocabolario on line

piegatura s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, [...] e la pressione (per le fibre poliestere, poliamidiche, ecc.) oppure con particolari trattamenti, come il permanent press (per la lana, le fibre cellulosiche, ecc.). d. P. della carta o p. del foglio, in geometria, metodo per eseguire con relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

caṡentino

Vocabolario on line

casentino caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. [...] f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe, che un tempo si confezionava nel Casentino. Il nome è passato successivamente a indicare un paltò di panno pesante rosso e talvolta verde o d’altro colore, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

àstrakan

Vocabolario on line

astrakan àstrakan (o astrakàn; anche àstracan o astracàn) s. m. – 1. Pelliccia pregiata, così chiamata dal nome della città russa di Astrachan′ (scritto anche Astrakan), con pelame nero, lucido, profondo, [...] ottenuta da agnelli (di razza caracùl) della regione o provenienti da località finitime, spesso dall’Iran. 2. Tessuto di lana che imita tale pelliccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mannèlla

Vocabolario on line

mannella mannèlla s. f. – 1. Variante meno com. di mannello: Mietean le spighe e ne facean mannelle (Pascoli). 2. estens., non com. Piccola matassa: una m. di lana, di spago. ◆ Dim. mannellétta, mannellina. ... Leggi Tutto

popeline

Vocabolario on line

popeline 〈poplìn〉 s. f., fr. [dall’ingl. poplin, che a sua volta è da una prec. forma fr. papeline, che si ritiene derivata dal nome della città fiamminga di Poperinge (fr. Poperinghe 〈poprẽ′ġ〉), celebre [...] nel medioevo per le stoffe]. – Tessuto leggero, di lana, seta o cotone, caratterizzato dall’avere l’ordito molto più fitto della trama (il che gli conferisce la caratteristica rigatura); viene utilizzato per confezionare camicie e, in grana più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cóltre

Vocabolario on line

coltre cóltre (ant. cóltra) s. f. [tratto da cóltrice]. – 1. Coperta pesante da letto, per lo più imbottita di lana o di piume: starsene al caldo sotto le c.; seggendo in piuma, in fama non si vien, [...] né sotto coltre (Dante); fig., strato, copertura: una c. di candida neve ricopriva i campi. 2. Drappo funebre con cui si copre la bara. 3. In geologia, c. di ricoprimento, lo stesso che falda di ricoprimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

coltróne

Vocabolario on line

coltrone coltróne s. m. [accr. di coltre]. – 1. Coperta da letto imbottita di lana o piume e trapunta. 2. Grossa tenda imbottita che si appende alle porte, specialmente delle chiese o di grandi sale, [...] per riparo dal freddo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

rùvido

Vocabolario on line

ruvido rùvido agg. [lat. rūgĭdus, der. di ruga «grinza, ruga»; propr. «grinzoso»]. – 1. a. Che ha la superficie non liscia, non levigata, aspra al tatto: pietra, scorza, corteccia r.; lana, veste r.; [...] m’infilai tra le ruvidissime lenzuola guardando con odio la lampadina accesa (Michele Mari); pelle r., mani ruvide. b. In microbiologia, attributo di colonie batteriche dall’aspetto granuloso. 2. fig. ... Leggi Tutto

filare³

Vocabolario on line

filare3 filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] f. la lana, la canapa, il lino, la seta; f. l’oro, l’argento, il vetro, lo zucchero; assol., s’intende sempre di tessili: f. a mano, a macchina; f. bene, male; ha filato tutta la giornata; Siede con le vicine Su la scala a filar la vecchierella ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 68
Enciclopedia
lana
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche...
Lana
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008). Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali