• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Industria [157]
Vita quotidiana [150]
Alta moda [133]
Moda [133]
Arti visive [125]
Architettura e urbanistica [81]
Chimica [54]
Arredamento e design [44]
Storia [39]
Botanica [31]

vuotavaṡi

Vocabolario on line

vuotavasi vuotavaṡi agg. e s. f. [comp. di vuotare e vaso]. – Macchina v. o semplicem. vuotavasi, nell’industria tessile, macchina di preparazione alla filatura impiegata nel ciclo di lavorazione della [...] lana pettinata, per trasformare la confezione dello stoppino da vaso in bobina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scalferòtto

Vocabolario on line

scalferotto scalferòtto (o scalfaròtto) s. m. [der. dell’ant. e dial. scalfare «scaldare», che è il lat. excalefacĕre «riscaldare»], region. – Calzatura di lana portata dai bambini, o da adulti, in casa, [...] come scarpa di riposo o per tenere caldi i piedi. Anche, pantofola, scarpa invernale di panno pesante, imbottita a volte di pelo. Per estens., fam., qualsiasi calzatura grossolana e pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sprimacciare

Vocabolario on line

sprimacciare v. tr. [alteraz. di spiumacciare, forse per raccostamento a spremere] (io sprimàccio, ecc.). – Scuotere e sbattere energicamente con le palme delle mani un guanciale, un cuscino o altri [...] oggetti imbottiti di piume o di lana affinché l’imbottitura si distribuisca regolarmente: s. i materassi; sembrava che non potesse staccarsi dal letto dell’ammalata, rincalzando la coperta, sprimacciandole il guanciale (Verga). ... Leggi Tutto

difèndere

Vocabolario on line

difendere difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. [...] la mia vita, la mia reputazione, il mio onore. Riferito a cose, anche riparare: questo muro ci difenderà contro il vento; la lana ci difende dal freddo. b. Sostenere la causa di uno, scusare, scagionare da un’accusa, o più genericam. sostenere contro ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] a proteggere, a riparare: le Alpi sono la d. naturale dell’Italia; abbattere le d. nemiche; preparare, organizzare la d.; la lana è un’ottima d. contro il freddo; difese contro le mosche, contro le zanzare. b. Difese dell’elefante, del cinghiale, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

filato¹

Vocabolario on line

filato1 filato1 agg. [part. pass. di filare3]. – 1. Ridotto in fili: lana f.; zucchero f., cotto e tirato in fili. 2. Di discorso e sim., che procede sciolto, con continuità, senza intoppi: un ragionamento [...] f.; un’argomentazione filatissima. Anche con uso avv., ininterrottamente: ho dormito otto ore filato (ma più com. filate, come agg.); per estens., fam., direttamente, senza soste o deviazioni: è andato ... Leggi Tutto

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] quando è di cattiva qualità. 3. Con sign. più tecnici, nell’industria tessile: a. Fibra naturale, detta anche lana speciale, ricavata dal vello di alcune specie di capra e di camelidi (cachemire, mohair, cammello, lama, vigogna, ecc.), generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

somigliante

Vocabolario on line

somigliante (letter. simigliante) agg. [part. pres. di somigliare]. – Che somiglia, che rassomiglia; simile, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto esteriore: un ritratto s., molto s., somigliantissimo; [...] in casi somiglianti! (Manzoni). Come s. m., con valore neutro, ciò che somiglia, cosa molto simile a un’altra: questo tipo di lana è esaurito, ma ho qualcosa di s.; letter., fare, dire il s., fare, dire la stessa cosa: Io vidi una di lor trarresi ... Leggi Tutto

filazza

Vocabolario on line

filazza s. f. [variante settentr. di filaccia]. – Sottoprodotto della preparazione di filatura della lana, costituito da residui di nastro pettinato che risultano dall’operazione di giunzione. ... Leggi Tutto

mantìglia¹

Vocabolario on line

mantiglia1 mantìglia1 s. f. [dallo spagn. mantilla, dim. di manta «coperta, scialle»; v. manto2]. – 1. Mantelletta, scialle. In partic., scialle di merletto o di lana, per lo più nero, che scende a coprire [...] le spalle e il petto: è indumento tradizionale delle donne spagnole, le quali ancor oggi, in determinate circostanze, usano portarlo sul capo, generalmente sostenuto da un alto pettine infilato nei capelli: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 68
Enciclopedia
lana
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche...
Lana
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008). Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali