• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Industria [157]
Vita quotidiana [150]
Alta moda [133]
Moda [133]
Arti visive [125]
Architettura e urbanistica [81]
Chimica [54]
Arredamento e design [44]
Storia [39]
Botanica [31]

vèllo

Vocabolario on line

vello vèllo s. m. [dal lat. vellus (-ĕris); forse incrociato con vĭllus «villo»]. – 1. a. Il mantello degli animali produttori di lana, che, in zootecnia, si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, [...] : il v. della pecora, della capra, del montone; la lana stessa, tosata ma non cernita, ancora mescolata a impurità vegetali ( vello ha quel tale: sembra uno scimmione. 2. letter. Bioccolo di lana: i v. dell’ariete; fiocco di pelo, anche umano: di ... Leggi Tutto

tintillano

Vocabolario on line

tintillano s. m. [dalla locuz. tinto in lana], ant. – Specie di panno fino di lana, tinta prima d’esser tessuta: non di tintillani né d’altri panni gentili ma di lana grossa fatti ... si vestissero (Boccaccio). ... Leggi Tutto

lisciatrice

Vocabolario on line

lisciatrice s. f. [der. di lisciare]. – 1. Macchina con la quale si effettua la lisciatura nella lavorazione della lana pettinata: è formata da due o più vasche nelle quali i nastri di lana vengono sgrassati [...] in un bagno di sapone e risciacquati in acqua, e da una serie di cilindri rotanti riscaldati internamente sui quali la lana viene asciugata e lisciata. 2. Macchina che serve a lisciare superfici di varia natura: l. a tampone, per levigare superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ferro

Thesaurus (2018)

ferro 1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] 4. A volte si chiamano genericamente ferri degli oggetti più specifici, come per esempio i ferri da calza o da lana, lunghi aghi sui quali si lavora la lana o il filo (lavorare un f. diritto e l’altro rovescio), 5. o il ferro da stiro, cioè l’arnese ... Leggi Tutto

tessuto

Thesaurus (2018)

tessuto 1. MAPPA Un TESSUTO è un prodotto formato da un insieme di fili, ricavati da fibre come cotone, lana o materiali sintetici, intrecciati fra loro secondo un ordine (t. di cotone, di lino, di [...] seta, di lana), con il quale vengono prodotti abiti, biancheria, rivestimenti; 2. in senso più ampio, si chiama tessuto qualsiasi materiale con una struttura a fili intrecciati (t. di vetro; tessuti metallici). In senso figurato, un tessuto è 3. un ... Leggi Tutto

tirafilétti

Vocabolario on line

tirafiletti tirafilétti s. m. [comp. di tirare e filetto]. – Nell’industria della lana, macchina impiegata nella lavorazione degli stracci per la produzione della lana meccanica, allo scopo di rendere [...] più o meno parallele le filandre che provengono dalla sfilacciatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stràccio²

Vocabolario on line

straccio2 stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente [...] , carta, panno di straccio; sfilacciatura dello s.), sia in casa, per usi domestici varî (spolverare i mobili con uno s. di lana; c’è uno s. per pulire la macchina?). b. Prodotto commerciale, riquadro di fibre tessili varie, usato per pulire: uno s ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] di aleurite della Cina e dell’America Settentr., usato nelle industrie delle vernici, del linoleum, delle carte e tessuti impermeabili; lana di legno (v. lana, n. 3 d). 2. Usi estens., per metonimia: a. poet. Albero: Legno è più sù che fu morso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

maggése

Vocabolario on line

maggése agg. e s. m. o f. [der. di maggio2]. – 1. agg. Di maggio; che si riferisce al mese di maggio: rose m.; olive m.; fieno m., lo stesso che fieno maggengo; lana m., lo stesso che lana maggiatica. [...] 2. s. m. o f. Pratica agricola (che anticamente si svolgeva nel mese di maggio) consistente nel fare una serie di lavorazioni su un terreno povero tenuto a riposo allo scopo di prepararlo a una successiva ... Leggi Tutto

tappéto

Vocabolario on line

tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] per rivestimento di pavimenti; t. da bagno, in cotone, spugna, gomma, plastica. Nelle autovetture, il rivestimento (in gomma, lana, fibre vegetali o sintetiche) che copre, generalmente in più pezzi, il pavimento dell’abitacolo, a scopo protettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Enciclopedia
lana
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche...
Lana
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008). Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali