• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Industria [157]
Vita quotidiana [150]
Alta moda [133]
Moda [133]
Arti visive [125]
Architettura e urbanistica [81]
Chimica [54]
Arredamento e design [44]
Storia [39]
Botanica [31]

nido

Vocabolario on line

nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] terra, rami e fuscelli intrecciati, sia utilizzando cavità e ripari naturali che poi rivestono internamente con piume, paglia, muschio, lana o altro materiale morbido: un n. di passero, di sparviero, di aquila; n. di rondine, il nido della salangana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

stalagmòmetro

Vocabolario on line

stalagmometro stalagmòmetro s. m. [comp. del gr. στάλαγμα «goccia» e -metro]. – 1. In fisica, dispositivo per misurazioni relative di tensione superficiale di un liquido, costituito da una pipetta terminante [...] calcolare, per mezzo di una formula, la tensione superficiale del liquido in esame. 2. Apparecchio per saggi sui tessuti di lana o di cotone al fine di stabilire in qual misura essi siano impermeabili all’acqua: un ritaglio del tessuto in esame ... Leggi Tutto

calza

Vocabolario on line

calza s. f. [lat. mediev. calcea, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. Indumento che ricopre il piede e la gamba, anche oltre il ginocchio, proteggendo dal freddo, dalla polvere e dallo sfregamento delle [...] estremità contro la tomaia della scarpa: calze di filo, di cotone, di lana, di nailon, ecc.; calze da donna, da uomo; c. corte, o calzini (sotto al ginocchio), c. lunghe; mettersi, infilarsi, tirarsi su le c.; fermare le c. con l’elastico, con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

Loden

Vocabolario on line

Loden ‹lóodën› s. m., ted. [voce germ. di origine incerta; cfr. ant. alto ted. lodo «abito di tela ruvida»]. – 1. Tessuto di lana cardata, a struttura compatta, con le fibre superficiali lavorate a pelo [...] e disposte tutte nello stesso senso, in modo da favorire lo scorrimento della pioggia e da rendere così il tessuto praticamente impermeabile; tradizionalmente usato nei costumi tipici austriaci, trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

stamaiòlo

Vocabolario on line

stamaiolo stamaiòlo (o stamaiuòlo) s. m. [der. di stame], ant. – Lavoratore o venditore di stame (la parte più fine e resistente della lana): egli fu già in Firenze ... uno stamaiuolo, il quale fu chiamato [...] Gianni Lotteringhi (Boccaccio) ... Leggi Tutto

calzétta

Vocabolario on line

calzetta calzétta s. f. [dim. di calza]. – 1. a. region. Calza per bambini, calzino. b. Calza in genere, e spec. la calza di lana, fatta a mano, in frasi spreg. come: ma vada a far la c.!; sarebbe meglio [...] che facesse la c., e simili, riferite in passato (oggi ormai in disuso perché anacronistiche) a donna desiderosa di emanciparsi attraverso un lavoro o attività per i quali non è giudicata adatta o capace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

stame

Vocabolario on line

stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, [...] impiegata per tessuti di particolare qualità per la sua maggiore filabilità e finezza. b. Nell’industria tessile, sinon. di ordito. c. Più genericam., filo, soprattutto in quanto viene filato: avea costui ... Leggi Tutto

nigroṡina

Vocabolario on line

nigrosina nigroṡina s. f. [der. del lat. niger «nero»]. – Nome generico di coloranti basici ottenuti per reazione del nitrobenzene con l’anilina in presenza di ferro e cloruro ferroso, che si presentano [...] diversi; le nigrosine insolubili e quelle solubili in alcole si usano per preparare lacche, per colorare cere e materie plastiche, quelle solubili in acqua si impiegano nella tintura di cotone, lana, seta, carta e nella preparazione di inchiostri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sfeltratóre

Vocabolario on line

sfeltratore sfeltratóre s. m. (f. -trice) [der. di sfeltrare]. – Operaio addetto alla sfeltratura della lana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

camàglio

Vocabolario on line

camaglio camàglio s. m. [dal fr. camail, voce di origine provenz.]. – 1. Parte di armatura medievale costituita di maglie di acciaio e di ottone usata a protezione del collo e delle spalle; un tipo speciale [...] veniva adoperato per proteggere la testa dei cavalli. 2. Per analogia (letter.), cappuccio di lana, passamontagna: egli volava a grande altezza, e la rapidità gli sferzava il viso entro il c. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 68
Enciclopedia
lana
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche...
Lana
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008). Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali