• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Industria [157]
Vita quotidiana [150]
Alta moda [133]
Moda [133]
Arti visive [125]
Architettura e urbanistica [81]
Chimica [54]
Arredamento e design [44]
Storia [39]
Botanica [31]

mutande

Vocabolario on line

mutande s. f. pl. [lat. mutandae «da mutarsi» gerundivo di mutare «cambiare», sottint. vestes o sim.]. – Capo di biancheria intima maschile e femminile che copre la parte del corpo che va dalla vita [...] .): un paio di m.; m. da uomo, da donna; m. corte, lunghe; m. di seta, di cotone, di nailon, di flanella, di lana, di maglia; locuz. fig.: essere senza camicia né m., non avere né camicia né m., essere molto povero; restare, rimanere in m., rimanere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bruno

Vocabolario on line

bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia [...] composti diazoici e antrachinonici: b. di antracene o di alizarina, per la tintura di cotone, lana e seta; b. di Bismarck, polvere scura usata per tingere cotone, lana, cuoio, ecc. c. Abito nero o altro segno di lutto: portare, prendere, smettere il ... Leggi Tutto

pure

Vocabolario on line

pure avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] es., per insistere sull’analogia tra due o più termini, d’una prop. o d’un periodo: ho comprato un cappotto di lana e un vestito p. di lana; lui è veneto e sua moglie p.; in biblioteca è proibito fumare, come p. parlare a voce alta; oggi ha fatto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tarmare

Vocabolario on line

tarmare v. intr. e tr. [der. di tarma]. – 1. intr. (aus. essere) Essere roso, deteriorato dalle tarme: mettere la naftalina tra le coperte di lana perché non tarmino (o più spesso, come intr. pron., [...] tignole mi hanno tarmato un cappotto nuovo. ◆ Part. pass. tarmato, anche come agg.: un tessuto tarmato, una coperta di lana tutta tarmata; fig., del viso, butterato: il suo volto tarmato pareva quasi una maschera sotto il bianco roseo della cotenna ... Leggi Tutto

scopatura

Vocabolario on line

scopatura s. f. [der. di scopare]. – 1. L’operazione dello scopare, dello spazzare. 2. non com. L’immondizia tolta o raccolta spazzando; spazzatura. 3. Nell’industria della lana e in quella tessile, [...] rispettivam. cascame di lana o di cotone di infima qualità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

slanatrice

Vocabolario on line

slanatrice s. f. [der. di lana, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Macchina adoperata nell’industria dei cappelli di feltro per l’operazione di sodatura: è costituita da cilindri in rotazione sui quali è [...] avvolto un nastro continuo di tela gommata che pesca in una vasca di acqua bollente, il cui contatto dà alle falde di lana o di pelo, protette da teli resistenti, una maggiore consistenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

slanatura

Vocabolario on line

slanatura s. f. [der. di lana, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Operazione industriale mediante la quale si separa la lana dalle pelli degli animali morti o macellati; si effettua per fermentazione o per [...] trattamento con calce, solfuro d’arsenico, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tartan

Vocabolario on line

tartan 〈tàatn〉 s. ingl. [voce scozz., forse dal fr. ant. tertaine, tiretaine, una stoffa mista di lana e lino, o affine al fr. tarlatane «tarlatana»] (pl. tartans 〈tàatn∫〉), usato in ital. al masch. [...] – Tessuto di lana e disegno scozzese usato per confezionare i kilt o altri capi di abbigliamento (gonne, soprabiti, ecc.): si presenta a grossi quadri e linee parzialmente sovrapposti, di colori vivaci e contrastanti fra loro (in origine, a ogni clan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

guanto

Vocabolario on line

guanto s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] un g.; essere, andare in guanti; servire in guanti; guanti di pelle (di cinghiale, di capretto, di camoscio); guanti di lana, di seta, di filo, di pizzo; g. foderati, sfoderati, imbottiti; g. sportivi, eleganti; g. lunghi, quelli che arrivano sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

carboniżżazióne

Vocabolario on line

carbonizzazione carboniżżazióne s. f. [der. di carbonizzare]. – 1. Trasformazione di sostanza organica in carbone o in prodotto carbonioso. In partic., c. del legno, eliminazione, con l’azione del calore, [...] ’industria tessile, c. dei tessuti, trattamento chimico nel quale si distruggono le fibre vegetali presenti, come impurità, nella lana e nei tessuti di lana, che vengono rigenerati a secco (c. a fumo) con vapori di acido cloridrico, o a umido (c. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Enciclopedia
lana
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche...
Lana
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008). Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali