• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Militaria [7]
Storia [7]
Medicina [4]
Botanica [4]
Arti visive [3]
Industria [3]
Anatomia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Zoologia [2]

lanciasiluri

Vocabolario on line

lanciasiluri s. m. [comp. di lanciare e siluro2]. – Sistema d’arma per lanciare siluri da bordo di aeromobili e di naviglio militare: sulle navi da guerra di superficie e subacquee è costituito da uno [...] o più tubi di lancio funzionanti ad aria compressa o a carica esplosiva: l. sopracquei, l. subacquei; sulle navi di superficie è detto anche lanciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] in questo secondo caso è sfilabile dall’arma, e può perciò essere cambiato quando è consumato); t. di lancio o t. lanciasiluri, lo stesso che lanciasiluri; t. di cubia, in marina, quella parte della cubia in cui si fa entrare il fusto delle ancore; t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tenàglia

Vocabolario on line

tenaglia tenàglia (o tanàglia) s. f. [dal provenz. tenalha, che è il lat. tardo tenacŭla, neutro pl. (der. di tenere «tenere»), propr. «legàmi»]. – 1. a. Per lo più al plur., tenaglie (o tanaglie), utensile [...] le quali, giunte sul fondo aperte, si richiudono prima di essere risollevate, asportando quanto possono abbrancare; lanciasiluri a t., speciale tipo di lanciasiluri costituito da un sistema di due morse (fisso o abbattibile) che sostiene il siluro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

làncio

Vocabolario on line

lancio làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] con essa un certo angolo. Nei sommergibili, camera di l., locale nel quale sono sistemati i lanciasiluri subacquei. Tubo di l., sinon. di lanciasiluri. d. Nelle armi da fuoco, carica di lancio, l’esplosivo che provoca l’espulsione del proiettile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

settóre

Vocabolario on line

settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] attorno al diametro. b. In marina (con riferimento al settore circolare), settore di lancio di un lanciasiluri, gli angoli entro i quali il lanciasiluri può lanciare; s. di massima offesa, quello nel quale la nave può fare fuoco col massimo numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] , sensori laser, ecogoniometri, ecc.) ai quali è asservita un’arma vera e propria (missile, cannone, lanciarazzi, lanciasiluri, ecc.) tramite un centro di controllo computerizzato, e che sono necessarî per la risoluzione istantanea e ottimale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

cappèllo

Vocabolario on line

cappello cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] serve a sollevare e sostenere la loro pesante parte centrale. Nel gergo della marina militare, il portello anteriore del lanciasiluri subacqueo (quello posteriore, che viene aperto per introdurre il siluro nel tubo di lancio, è chiamato invece fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

sopràcqueo

Vocabolario on line

sopracqueo sopràcqueo agg. [comp. di sopr(a)- e acqueo, sul modello di subacqueo]. – Che è sopra l’acqua, o al livello dell’acqua (opposto a subacqueo, di cui è comunque meno com.). Nel linguaggio marin.: [...] . b. Navigazione s., con riferimento a sommergibili, la navigazione in emersione, più comunem. detta navigazione in superficie. 2. Disposto, situato sopra la linea di galleggiamento, riferito a oggetti di una nave: tubi lanciasiluri sopracquei. ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] lo limita), destinato a contenere il gas sostentatore; c. di lancio, nelle navi da guerra, il compartimento che contiene il lanciasiluri; c. di mina (o fornello), scavo fatto nella roccia per sistemarvi delle cariche esplosive; c. di piombo, impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

lanciatóre

Vocabolario on line

lanciatore lanciatóre s. m. [der. di lanciare]. – 1. (f. -trice) Chi lancia (armi o proiettili): quella Turba di sagittari e lanciatori (T. Tasso). Nello sport, atleta che partecipa a gare di lancio [...] , è addetto al lancio della fiocina sui cetacei. 2. a. Nella terminologia militare, sinon. di lanciamissili e di lanciasiluri, con particolare riferimento al contenitore dell’arma e ai dispositivi di lancio in esso contenuti: il l. di sinistra è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
lanciasiluri
Apparecchio (detto anche tubo di lancio) per lanciare siluri. I l. sopracquei (v. fig.) sono costituiti da un tubo con il fondo apribile per l’introduzione del siluro, congegnato in modo da permettere la regolazione dell’arma nel tubo stesso...
ITALIA
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, il quale avrebbe cominciato col ridurre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali