langa
s. f. [etimo incerto]. – In geologia, nome dato, soprattutto in Piemonte, a rilievi collinari o montuosi con crinali allungati e sottili. È soprattutto noto il plur. Langhe, denominazione geografica [...] di una regione collinare del Piemonte, compresa all’incirca tra le valli del Tanaro e della Bormida e limitata al sud dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria ...
Leggi Tutto
langhiano
agg. e s. m. – In cronologia geologica, piano superiore del miocene inferiore, il cui nome deriva dalle Langhe, colline del Piemonte, dove i terreni di questo piano sono rappresentati da marne [...] grigie a pteropodi, con intercalazioni sabbiose e arenacee; in altre zone (Monferrato, Trevigiano, Bellunese, Puglia, ecc.), i terreni di questo piano sono rappresentati da formazioni calcaree, molasse, ...
Leggi Tutto
bric2
bric2 s. m. [lo stesso etimo di bricca]. – Termine col quale, nelle Alpi occid., spec. sul versante padano, vengono chiamate le cime montuose cuspidate o piramidate; nelle regioni collinari invece [...] (Monferrato, Langhe e colline Ticinesi), il termine indica un qualsiasi rilievo. V. anche bricco2. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] relativo alla località in cui è stato istituito: per es., p. messiniano, tortoniano, langhiano, dalla città di Messina, di Tortona, dalla regione delle Langhe. c. Nella tecnica mineraria, p. di coltivazione, parte di un giacimento minerario in ...
Leggi Tutto
Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato il complesso di contrafforti, costituiti...