pomo
pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] individui della specie umana, specialmente di sesso maschile, sulla linea mediana del collo, formata dalle cartilagini tiroidee della laringe, che si sposta verso l’alto durante la deglutizione (il nome è in relazione con la credenza popolare che ...
Leggi Tutto
frenoglottismo
s. m. [comp. di freno- e del gr. γλῶττα «lingua»]. – In medicina, spasmo della laringe congiunto a contrattura del diaframma e singhiozzo (è frequente nella tetania). ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] deciso; molto com., dare (o fare) un c. di telefono, fare una breve telefonata; c. di glottide, chiusura brusca della laringe, ottenuta quando le corde vocali si chiudono bruscamente, fermando il flusso d’aria, e generando così un rapido arresto del ...
Leggi Tutto
stenotico
stenòtico agg. [der. di stenosi] (pl. m. -ci). – In patologia, che presenta stenosi: organo s., o tratto s. di un organo; anche, di individuo affetto da una stenosi: operare alla laringe un [...] paziente s., o, come sost., uno s., una stenotica ...
Leggi Tutto
xerofonia
xerofonìa s. f. [comp. di xero- e -fonia]. – In medicina, termine equivalente a raucedine o arrochimento, sintomo comune alla maggior parte delle malattie della laringe. ...
Leggi Tutto
apneumoni
apnèumoni s. m. pl. [lat. scient. Apneumones, comp. di a- priv. e del gr. πνεύμων -ονος «polmone»]. – In zoologia: 1. Gruppo di salamandre, appartenenti a diversi generi, prive di polmoni, [...] di trachea e di laringe, con respirazione cutanea, soprattutto attraverso la mucosa della bocca e della faringe, riccamente vascolarizzata. 2. Gruppo di oloturie prive di polmoni acquiferi. ...
Leggi Tutto
aerifero
aerìfero agg. [comp. di aeri- e -fero]. – 1. In anatomia, condotto a. (propriam. «che trasporta aria»), locuzione con cui viene talora indicata la struttura formata da laringe e trachea, che [...] assume forma di tubo. 2. In botanica, di organo cavo o di spazî, intercellulari o d’altra origine, relativamente grandi, contenenti aria ...
Leggi Tutto
sternotiroideo
sternotiroidèo agg. [comp. di sterno e tiroideo]. – In anatomia, muscolo s., formazione muscolare nastriforme estesa dallo sterno alla cartilagine tiroidea; contraendosi, abbassa la laringe. ...
Leggi Tutto
aerocele
aerocèle s. m. [comp. di aero- e -cele 1]. – In anatomia patologica, cisti contenente aria, che si produce a carico della trachea o della laringe. ...
Leggi Tutto
rima2
rima2 s. f. [dal lat. rima]. – Propr., fenditura, fessura, crepa. Il termine (che è conservato in dialetti alpini per indicare, per es., i solchi della mano o fessure, crepe sulla roccia e sul [...] fisiologia umana e in fonetica, rima della glottide o glottidea, sinon. di glottide, la zona più stretta della cavità della laringe, formata da una parte anteriore, compresa tra i margini mediali delle pliche vocali, e una posteriore, situata tra le ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si...
laringe
laringe [Der. del gr. lárynx -ngos] [FME] Il condotto aereo nella parte mediana del collo, costituente l'organo fondamentale della fonazione: v. fonazione: II 669 b.