sopraglottico
sopraglòttico agg. [der. di glottide, col pref. sopra-] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato superiormente alla glottide: zona s., la porzione superiore, o vestibolo, della laringe. ...
Leggi Tutto
intubazione
intubazióne s. f. [der. di intubare]. – L’operazione, e l’effetto dell’intubare: i. di un radiatore, di un’elica. In medicina, introduzione temporanea, più o meno prolungata nel tempo, di [...] lo scopo di raggiungere l’intestino e aspirare, prima dell’intervento chirurgico, il contenuto a monte dell’occlusione stessa; i. della laringe, praticata per mantenere pervie le vie respiratorie, ristrettesi in seguito a gravi processi infiammatorî. ...
Leggi Tutto
raucedine
raucèdine s. f. [dal lat. raucedo -dĭnis, der. di raucus «rauco»]. – Abbassamento e arrochimento della voce, provocato da numerosi processi morbosi, di diversa natura, che coinvolgono la laringe, [...] o anche soltanto da sforzi vocali ...
Leggi Tutto
glottide
glòttide s. f. [dal gr. γλωττίς -ίδος, der. di γλῶττα «lingua»]. – In anatomia, lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la parte anteriore [...] (g. vocale) ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, la posteriore (g. respiratoria o interaritenoidea) ha forma rettangolare. Per colpo di glottide, in fonetica, v. colpo, n. 3 a ...
Leggi Tutto
diplofonia
diplofonìa s. f. [comp. di diplo- e -fonia]. – Nel linguaggio medico, emissione simultanea di due suoni dalla laringe (si osserva, per es., nella paralisi unilaterale o nei polipi delle corde [...] vocali) ...
Leggi Tutto
corniculato
agg. [dal lat. tardo corniculatus, der. di cornicŭlum «piccolo corno»]. – Che ha la forma di un piccolo corno, falcato; in anatomia, cartilagini c. o di Santorini, parti cartilaginee della [...] laringe. ...
Leggi Tutto
traverso
travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] malevola, irosa (e analogam. guardare di t.); andare a t., per t. o di t., di cibo o bevanda che, andando in parte nella laringe invece che nell’esofago, provoca tosse; e in usi iperb. e fig.: mi ha fatto andare di t. il pranzo, con le sue lamentele ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] della faringe e della laringe; pop., mal di gola, l’angina; g. di lupo, malformazione congenita del labbro e del palato, detta con termine scientifico cheilognatopalatoschisi; avere la g. stretta, larga; sentirsi la g. secca, arida, arsa; raschiarsi, ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; [...] com., al modo maschile, secondo l’uso o la moda maschile: muoversi, camminare, comportarsi maschilmente; vestire, pettinarsi maschilmente. Ant., nel genere grammaticale maschile: c’è chi preferisce dire maschilmente «il laringe», secondo l’uso greco. ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] ghiandole del veleno, con lingua bifida protrudibile anche quando la bocca è chiusa, utilizzata come organo olfattivo e tattile; la laringe è priva di corde vocali, ed è presente un solo polmone funzionale, molto allungato, che si dilata in un sacco ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si...
laringe
laringe [Der. del gr. lárynx -ngos] [FME] Il condotto aereo nella parte mediana del collo, costituente l'organo fondamentale della fonazione: v. fonazione: II 669 b.