• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Zoologia [84]
Biologia [5]
Industria [4]
Botanica [4]
Medicina [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Militaria [1]
Storia [1]

larvìvoro

Vocabolario on line

larvivoro larvìvoro agg. [comp. di larva e -voro]. – In zoologia, di animale che si nutre di larve di insetti. ... Leggi Tutto

parenchìmula

Vocabolario on line

parenchimula parenchìmula (o parenchimèlla) s. f. [der. di parenchima, con suffisso dim.]. – In zoologia, larva ciliata caratteristica della maggior parte delle spugne, con cellule flagellate su tutta [...] la superficie e una massa interna di cellule ameboidi ... Leggi Tutto

stauroàssone

Vocabolario on line

stauroassone stauroàssone (o stauroàxone) agg. [comp. di stauro- e gr. ἄξων -ονος «asse»]. – In biologia, riferito alla situazione caratteristica dei cordati in cui l’asse principale del corpo nell’embrione, [...] a gastrulazione completa, corrisponde a quello della larva, e nell’adulto forma angolo retto con l’asse principale dell’uovo. ... Leggi Tutto

microfilària

Vocabolario on line

microfilaria microfilària s. f. [comp. di micro- e filaria3]. – In parassitologia, la larva delle filarie (nematodi parassiti), lunga circa o,2 mm, che circola nel sangue dei vertebrati ospiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

còssidi

Vocabolario on line

cossidi còssidi s. m. pl. [lat. scient. Cossidae, dal nome del genere Cossus, e questo dal lat. cossus «larva, tarlo»]. – Famiglia di insetti lepidotteri tineini, di dimensioni piuttosto grandi, col [...] corpo massiccio, diffusi soprattutto in Europa, Asia e Australia; in Italia è comune la specie chiamata rodilegno o perdilegno (lat. scient. Cossus cossus), il cui bruco arreca notevoli danni ai tronchi ... Leggi Tutto

còsso

Vocabolario on line

cosso còsso s. m. [lat. cossus «larva, tarlo»], ant. e tosc. – Pustoletta, bollicina che si forma sulla faccia. ... Leggi Tutto

delarviżżare

Vocabolario on line

delarvizzare delarviżżare v. tr. [der. di larva, col pref. de-]. – Liberare dalle larve nocive (v. delarvizzazione): d. le acque stagnanti di una zona, d. un terreno. ... Leggi Tutto

scifożòi

Vocabolario on line

scifozoi scifożòi s. m. pl. [lat. scient. Scyphozoa, comp. di scypho- «scifo-» e -zoa (v. -zoo)]. – Classe di animali marini cnidarî, per lo più pelagici, che comprende le comuni meduse: hanno sessi [...] quasi sempre lobato, fornito di tentacoli e organi di senso. La riproduzione avviene per mezzo di uova da cui si origina una larva ciliata (planula) che dopo breve vita libera si fissa al suolo per un polo, assumendo forma di polipo con 16 tentacoli ... Leggi Tutto

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] . estens. a. In zoologia, nome di varie fibre prodotte da diversi animali invertebrati (ragni, pseudoscorpioni, adulti e larve di insetti lepidotteri, ditteri, imenotteri, ecc.) e utilizzate dagli animali stessi per costruire bozzoli, nidi e tele per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ortoàxone

Vocabolario on line

ortoaxone ortoàxone (o ortoàssone) agg. [comp. di orto- e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – In embriologia, detto di quegli animali metazoi in cui l’asse principale dell’uovo coincide con l’asse principale [...] dell’adulto, oppure della larva o dell’embrione allo stadio di gastrula (celenterati, ctenofori, molluschi, anellidi, echinodermi, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
larva
Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a...
larva
larva Bruno Basile Due sole occorrenze: Pg XV 127 Se tu avessi cento larve / sovra la faccia, non mi sarian chiuse / le tue cogitazion, e Pd XXX 91 come gente stata sotto larve, / che pare altro che prima, se si sveste / la sembianza non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali