• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Zoologia [84]
Biologia [5]
Industria [4]
Botanica [4]
Medicina [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Militaria [1]
Storia [1]

calcino¹

Vocabolario on line

calcino1 calcino1 s. m. [der. di calce2, per l’aspetto che assume la larva morta]. – Malattia del baco da seta (detta anche mal del segno), con decorso breve ed esito letale, causata da un fungo deuteromicete [...] del genere botrite; il corpo della larva morta si ricopre di una polvere biancastra, costituita dalle spore del fungo, e diventa friabile. ... Leggi Tutto

indifferenziato

Vocabolario on line

indifferenziato agg. [comp. di in-2 e differenziato, part. pass. di differenziare]. – Non differenziato, che non differisce sostanzialmente da altro. In biologia, di cellule o organo che non hanno subìto [...] processo di differenziamento. In zoologia, larva i., la larva di numerose specie di invertebrati che non è differenziata sessualmente. In petrografia, di magma che non ha subìto processi di differenziazione. ... Leggi Tutto

drïìnidi

Vocabolario on line

driinidi drïìnidi s m. pl. [lat. scient. Dryinidae, der. del gr. δρΰινος «della quercia»]. – Famiglia di piccoli insetti imenotteri aculeati, con corpicciolo slanciato e capo provvisto di lunghe e sottili [...] agile e si nutre normalmente finché dall’uovo non nasce e si accresce rapidamente la larva; solo successivamente, al momento della trasformazione, la larva divora gli organi interni dell’ospite, uccidendolo in breve tempo, e quindi si trasforma in ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] famiglia muscidi (Pegomyia hyoscyami e P. betae), le cui larve si nutrono del tessuto interno delle foglie della barbabietola. d , oggi diffuso in molti paesi, che vive allo stato di larva entro i frutti di molte piante e può così determinare gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

campodeifórme

Vocabolario on line

campodeiforme campodeifórme agg. [comp. del nome lat. scient. del genere Campodea (v. campodeidi) e -forme]. – In zoologia, larva c., il tipo di larva degli insetti olometaboli, così chiamata per la [...] sua somiglianza con gli insetti campodeidi ... Leggi Tutto

larvàcei

Vocabolario on line

larvacei larvàcei s. m. pl. [lat. scient. Larvacea, der. del lat. scient. larva «larva» nel sign. zoologico]. – In zoologia, classe di tunicati, così detti per la loro somiglianza con le larve di ascidie, [...] e considerati forme larvali divenute sessualmente mature per neotenia: hanno un corpo minuscolo (non più lungo di pochi millimetri) protetto da una sorta di nicchio, entro cui si muove di continuo la coda, ... Leggi Tutto

larvevòridi

Vocabolario on line

larvevoridi larvevòridi s. m. pl. [lat. scient. Larvaevoridae, dal nome del genere Larvaevora, comp. del lat. scient. larva «larva» (nel sign. zoologico) e del lat. -vorus «-voro»]. – Famiglia di insetti [...] ditteri, sinon. di tachinidi ... Leggi Tutto

larvifórme

Vocabolario on line

larviforme larvifórme agg. [comp. di larva e -forme]. – In zoologia, che ha forma di larva: aspetto l., degli adulti di alcuni insetti. ... Leggi Tutto

vèliger

Vocabolario on line

veliger vèliger s. m. [propr. voce lat. scient., dal lat. tardo velĭger «che porta vele», con allusione al velo (lat. scient. velum) che caratterizza questa larva]. – In zoologia, forma larvale tipica [...] dei molluschi, presente soprattutto nei gasteropodi e nei bivalvi, che segue lo stadio di larva trocoforiforme (o pseudo-trocofora), più differenziata, nella quale compaiono il piede, il guscio e altre strutture dell’adulto; la regione prototrocale è ... Leggi Tutto

tormentóne

Vocabolario on line

tormentone tormentóne s. m. [der. di tormentare; nel sign. 2, per l’azione erosiva della larva sulle radici delle piante]. – 1. Preoccupazione, fastidio, rovello che costituisce un continuo tormento; [...] , che viene continuamente riproposto in modo martellante in articoli di giornale, vignette satiriche, programmi radiofonici e televisivi. Anche, ripetizione ossessiva di una notizia: il t. dell’estate. 2. Nome comune della larva del maggiolino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
larva
Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a...
larva
larva Bruno Basile Due sole occorrenze: Pg XV 127 Se tu avessi cento larve / sovra la faccia, non mi sarian chiuse / le tue cogitazion, e Pd XXX 91 come gente stata sotto larve, / che pare altro che prima, se si sveste / la sembianza non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali