digenei
digènei s. m. pl. [lat. scient. Digenea, comp. di di-2 e del gr. -γενής: v. -geno]. – In zoologia, gruppo di vermi trematodi, endoparassiti, che svolgono il loro ciclo biologico almeno in due [...] ospiti: in animali acquatici (soprattutto molluschi, crostacei, ecc.) nello stadio di larve, nei più svariati organi dei vertebrati da adulti; sono caratterizzati da una ventosa orale, associata o no a una ventosa più grande (acetabolo) situata ...
Leggi Tutto
idrofilidi
idrofìlidi s. m. pl. [lat. scient. Hydrophilidae, dal nome del genere Hydrophilus: v. idrofilo2]. – Famiglia di insetti coleotteri polifagi, cui appartengono più di mille specie, quasi tutte [...] acquatiche, di piccole, medie o grandi dimensioni, e di forma più o meno allungata, che si nutrono di sostanze animali e vegetali in decomposizione; le larve possono essere predatrici. ...
Leggi Tutto
sputacchino
s. m. (o sputacchina s. f.) [der. di sputacchio, perché le larve si coprono con un involucro di schiuma bianca]. – Nome di alcuni insetti emitteri della famiglia cercopidi, come l’afrofora [...] e il fileno ...
Leggi Tutto
fillomorfa
fillomòrfa s. f. [lat. scient. Phyllomorpha, comp. di phyllo- «fillo-» e -morphus «-morfo»]. – Genere di insetti eterotteri, dal corpo allungato, talvolta a forma di foglia: vi appartengono [...] specie singolari, le cui femmine depongono le uova, mediante una sostanza vischiosa, sulle parti superiori del corpo dei maschi o di altre femmine, dove rimangono fino a quando non ne escono le larve. ...
Leggi Tutto
policladi
polìcladi s. m. pl. [lat. scient. Polyclada o Polycladida, dal nome del genere Polycladus, che è dal gr. πολύκλαδος «dai molti rami», comp. di πολυ- «poli-» e κλάδος «ramo»]. – Ordine di vermi [...] bocca assai dilatabile, anteriore, centrale o raramente posteriore, e un intestino centrale da cui si ramificano numerosi diverticoli ciechi (da cui il nome); il loro sviluppo può essere diretto o passare attraverso larve planctoniche di vario tipo. ...
Leggi Tutto
eucnemidi
eucnèmidi s. m. pl. [lat. scient. Eucnemidae, comp. di eu- e del gr. κνημίς «schiniere»]. – Famiglia d’insetti coleotteri, diffusi in tutto il mondo, con larve dal pronoto largo e appiattito [...] come quelle dei buprestidi; vivono cacciando altri insetti e piccoli artropodi ...
Leggi Tutto
monoscolecidi
monoscolècidi s. m. pl. [lat. scient. Monoscolecidae, comp. di mono- e gr. σκώληξ -ηκος «verme», qui «scolice»]. – In zoologia, gruppo di vermi cestodi le cui forme cistiche (cisticerco) [...] posseggono un solo scolice; si contrappongono ai poliscolecidi, in cui le larve esacante danno origine a molti scolici (per es., il cenuro). ...
Leggi Tutto
pergolaro
s. m. [der. di pergola1]. – In mitilicoltura, castello costituito da pali infissi sul fondo marino e corde vegetali (libani) tese parallelamente tra palo e palo a guisa di festoni, su cui si [...] fissano le larve dei mitili destinate all’allevamento. ...
Leggi Tutto
neurotteri
neuròtteri s. m. pl. [lat. scient. Neuroptera, comp. di neuro- e del gr. πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti a metamorfosi completa, che comprende circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, [...] composti bene sviluppati, torace con segmenti definiti e addome lungo e stretto, generalmente privo di cerci; le larve, predatrici, sono per lo più terrestri, raramente acquatiche; le imagini sono quasi tutte di abitudini crepuscolari o notturne ...
Leggi Tutto
eufillura
s. f. [lat. scient. Euphyllura, comp. di eu-, del gr. ϕύλλον «foglia» e οὐρά «coda»]. – Genere di insetti della famiglia psillidi, a cui appartengono specie fitofaghe, fra cui la bambacella [...] dell’ulivo (Euphyllura ulivina), parassita dell’ulivo, al quale succhia la linfa dai germogli e dai giovani frutti e sui cui rami le larve, emettendo esili fili di bianca cera, lasciano dei fiocchi simili a una delicata bambagia. ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a...