complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] ragionamento c.; che ha diversi aspetti sotto cui si può o si deve considerare e di cui bisogna tener conto: è un problema c.; multiforme, complicato: l’uomo è creatura c. (Lambruschini); commedia con ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] un c. di persone, di cose; la cittadinanza è il c. dei cittadini; il c. delle leggi; un enorme c. di macchine; c. urbanistico; c. ospedaliero, scolastico; un c. stereofonico di perfetta riproduzione dei ...
Leggi Tutto
calvìzie s. f. [dal lat. calvities, der. di calvus «calvo»]. – 1. Mancanza totale o parziale di capelli, in conseguenza di una caduta più o meno diffusa, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro [...] in zone più o meno estese, assai frequente nell’uomo anziano, rara invece nella donna: c. precoce, quella che si verifica già nella giovinezza; c. ippocratica, caratterizzata dalla persistenza dei capelli ...
Leggi Tutto
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione [...] di controversie tra loro già insorte. Eccezione di c., eccezione che viene sollevata dalla parte davanti al giudice ordinario per impedire che esso si pronunzi quando la lite ha formato oggetto di compromesso. ...
Leggi Tutto
agg. [dal lat. compunctus, part. pass. di compungĕre: v. la voce prec.]. – Addolorato per un male fatto o provocato; pentito, preso dal rimorso: Allor, come di mia colpa compunto, Dissi ... (Dante); essere, [...] mostrarsi compunto. Anche di atto o aspetto che mostri compunzione, vera o simulata, o umiltà, afflizione: si presentò tutto c., con fare c., con aria c.; fu tutto meravigliato, nel veder l’aspetto di ...
Leggi Tutto
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo [...] fustān, turco fistan «fustagno; sottana» (cfr. fustanella), prob. der. dell'ebr. mediev. pištān «lino, fibre di lino»]. – Stoffa grossa di cotone o di lana morbida e pelosa, particolarmente adatta a vestaglie, ...
Leggi Tutto
botriococcòṡi s. f. [der. del lat. scient. Botryococcus: v. la voce prec.]. – Malattia del cavallo e dei bovini, sinon. di botriomicosi. ...
Leggi Tutto
epatta s. f. [dal lat. tardo epacta, di solito al plur., gr. ἐπακτή (ἡμέρα), propr. «giorno intercalare», da ἐπάγω «aggiungere»]. – Nel computo astronomico del tempo, il numero che esprime l’eccedenza [...] di giorni dell’anno solare rispetto a quello lunare, calcolata di solito al primo gennaio, da cui si possono ricavare immediatamente tutti i novilunî e le fasi lunari dell’anno (serve quindi per il computo ...
Leggi Tutto
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti [...] in uno o più verticilli all’interno del calice, in modo da circondare gli organi riproduttori del fiore: c. dialipetala o gamopetala, a seconda che i petali siano liberi l’uno dall’altro o concresciuti; ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto [...] dalla norma penale e che pertanto è punibile con sanzioni specifiche dette pene (è termine comprensivo sia del delitto sia della contravvenzione, e nei sistemi giuridici moderni per essere punibile deve ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.