• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30001 risultati
Tutti i risultati [30001]
Zoologia [4202]
Botanica [3053]
Medicina [1951]
Religioni [1583]
Diritto [1298]
Industria [1169]
Arti visive [822]
Storia [753]
Chimica [687]
Architettura e urbanistica [686]

piòppo

Vocabolario on line

pioppo piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni [...] glabre, che vive fino a circa 2000 m. s. m.; il p. nero o nostrano o p. cipressino o semplicem. pioppo (lat. scient. Populus nigra), che può raggiungere i 30 m d’altezza, con foglie acuminate, ovato-triangolari, munite di un lungo picciolo compresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

uṡignòlo

Vocabolario on line

usignolo uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti [...] breve dell’usignolo, stazionario e nidificante in Italia tra la vegetazione delle rive di laghi e fiumi; u. maggiore (lat. scient. Luscinia luscinia), diffuso nei boschi dell’Europa orientale; u. di passo, altro nome usato nell’Italia centrale per ... Leggi Tutto

svasso

Vocabolario on line

svasso (o suasso) s. m. [forma region. (Italia settentr.) del lat. *suax suacis, der. di sus suis «porco» e anche nome di una specie di pesci; altri ha supposto che si tratti invece di una alteraz. ven. [...] dalla presenza di ciuffi di penne dorate ai lati degli occhi; e due migratrici e svernanti parziali, lo s. collorosso (lat. scient. Podiceps grisegena), con collo rossastro nella livrea estiva, becco giallo brillante con punta scura, e lo s. cornuto ... Leggi Tutto

gabino

Vocabolario on line

gabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gabinus]. – Dell’antica città di Gabî (lat. Gabii) nel Lazio, tra Roma e Preneste; abitante o nativo di Gabî. In partic.: via G. (lat. Gabina via), antichissima [...] partendo dalla porta Esquilina, conduceva a Gabî; pietra g. (lat. lapis Gabinus), speciale tufo che si traeva anticamente da cave, si vedono i tagli, nei pressi di Gabî; cinto g. (lat. cinctus Gabinus), nell’antica Roma, particolare modo di fissare la ... Leggi Tutto

coronilla

Vocabolario on line

coronilla s. f. [lat. scient. Coronilla, der. del lat. class. corona «corona»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con 25 specie, tutte mediterranee: sono erbe o arbusti, con foglie di solito [...] , legumi a lomento con semi che contengono, quasi sempre, varî glicosidi cardiotonici; in Italia crescono otto specie, di cui le più comuni sono il dondolino (lat. scient. Coronilla emerus), i vecciarini (lat. scient. C. varia), e la canterella ... Leggi Tutto

cédro¹

Vocabolario on line

cedro1 cédro1 s. m. [dal lat. cedrus, gr. κέδρος]. – 1. Genere di conifere (lat. scient. Cedrus), della famiglia pinacee, con quattro specie del Mediterraneo e dell’Himalaya occid., simili al pino e [...] celebrato in più luoghi della Bibbia, il c. del Libano (lat. scient. Cedrus libani), diffuso nel piano montano della Siria e dell a generi diversi: a. C. licio o fenicio (lat. scient. Juniperus phoenicea), detto anche sabina marittima, albero o ... Leggi Tutto

a-¹

Vocabolario on line

a-1 a-1 (davanti a vocale ad-) [lat. ad-]. – Prefisso di verbi composti, derivati dal latino o formati in epoca posteriore; produce il raddoppiamento della consonante iniziale scempia del secondo componente [...] è un’assimilazione della d). Indica in genere direzione, avvicinamento (lat. fluĕre - affluĕre, it. affluire; lat. ponĕre - apponĕre, it. apporre); spesso esprime addizione (lat. socius - associare, it. associare, cioè «aggiungere come socio»), e di ... Leggi Tutto

parrocchétto

Vocabolario on line

parrocchetto parrocchétto (ant. parochétto, perrocchétto, ecc.) s. m. [dal fr. perroquet (ant. paroquet), in tutti e due i sign.; il secondo si sviluppa dal primo per traslato, in quanto l’albero e il [...] predominante verde e collare nero nella parte inferiore e rosa nelle altre parti; p. terragnolo o pappagallo di palude (lat. scient. Pezoporus wallicus), diffuso in gran parte dell’Australia e nella Tasmania, di colori verde, giallo e giallo verde ... Leggi Tutto

polìgala

Vocabolario on line

poligala polìgala s. f. [lat. scient. Polygala, dal lat. class. polygăla, che è dal gr. πολύγαλον, comp. di πολυ- «poli-» e γάλα «latte», nome dato a questa pianta perché si riteneva che stimolasse la [...] calcicola delle regioni montuose dell’Europa merid.; in Italia sono presenti una ventina di specie tra cui la p. comune (lat. scient. Polygala vulgaris), che vive in praterie e boscaglie. 2. Droga di origine vegetale, preparata con le radici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pàssero

Vocabolario on line

passero pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti [...] ), diffuso nell’area subalpina; il p. nostrale o reale o d’Italia (lat. scient. Passer italiae), specie tipica della nostra penisola; il p. mattugio o campagnolo (lat. scient. Passer montanus), e il p. spagnolo, altrimenti detto passera sarda (v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 3001
Enciclopedia
LAT
Sigla di light activated thyristor, che indica un dispositivo a semiconduttori, simile al LASCR.
LAT
LAT . Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali