cercocebo
cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda [...] corpo, arti lunghi con mani e piedi conformati per la vita arborea; fra le specie più note il c. moro o c. dal ciuffo (lat. scient. Cercocebus aterrimus), il c. dal collare (lat. scient. C. torquatus), il c. guancia bianca (lat. scient. C. albigena). ...
Leggi Tutto
scombro
scómbro (o sgómbro) s. m. [lat. scomber -bri, gr. σκόμβρος; dalla stessa voce lat. anche il lat. scient. Scomber, nome di genere]. – Nome comune di più pesci della famiglia scombridi e in partic. [...] dello scombro comune, o lacerto o maccarello (lat. scient. Scomber scombrus), lungo 30-40 cm, di colore azzurro striato sul dorso, argenteo sul ventre, e del lanzardo (v.), detto anche scombro macchiato o s. occhi grossi, entrambi con carni pregiate. ...
Leggi Tutto
pastinaca
s. f. [dal lat. pastinaca (di etimo incerto), nome sia della carota sia del pesce]. – 1. a. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pastinaca), per la maggior parte biennali, con foglie [...] falciati e concimati di tutto il territorio la p. comune (lat. scient. Pastinaca sativa), pianta biennale con fittone bianco roseo, spesso la carota. b. P. marina o spinosa (lat. scient. Echinophora spinosa), altra ombrellifera con rizoma sotterraneo, ...
Leggi Tutto
tapiro
s. m. [dal port. tapir, voce di origine tupi]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia tapiridi (lat. scient. Tapirus), con quattro specie, che vivono solitarie in terreni boscosi e umidi, nutrendosi [...] Venezuela e Brasile), lungo circa 2 m, con mantello di colore bruno uniforme e una distinta criniera nucale di corti peli, il t. di Baird (lat. scient. Tapirus bairdi), presente nelle foreste di media quota dal Messico all’Ecuador, e il t. dei monti ...
Leggi Tutto
avvoltoio
avvoltóio (ant. avoltóio e a[v]voltóre) s. m. [lat. vultŭrius]. – 1. Uccello rapace di grandi dimensioni, della famiglia accipitridi; in Italia se ne conoscono due specie che si nutrono entrambe [...] sul continente; e l’a. degli agnelli o a. barbuto (lat. scient. Gypaetus barbatus), con dorso nero, ventre ruggine, testa e . Nel continente africano si trova l’a. orecchiuto (lat. scient. Torgos tracheliotus), così chiamato per il forte sviluppo ...
Leggi Tutto
tuia
tùia s. f. [lat. scient. Thuja, dal gr. ϑυία, nome di un albero odoroso]. – Genere di conifere cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale; sono arbusti o alberi con foglie [...] Cina, è specie arborea alta meno di 10 m e caratterizzata da rami a sviluppo verticale; l’albero della vite americano (lat. scient. Thuja occidentalis), delle regioni orientali degli Stati Uniti e del Canada, alto fino a una quindicina di metri, a ...
Leggi Tutto
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana [...] Romani, che, letti a rovescio, lettera per lettera, riproducevano sé stessi; furono detti anche palindromi o anaciclici o cancrini (dal lat. cancer, il gambero) o sotadici, dal poeta greco Sotade, che si diceva fosse stato il primo a farne. È famoso ...
Leggi Tutto
rogazione
rogazióne s. f. [dal lat. rogatio -onis «richiesta, preghiera», «proposta di legge», der. di rogare: v. rogare]. – 1. Nel culto cattolico, per lo più al plur., le pubbliche processioni supplicatorie, [...] di cui si componeva il testo della lex, la formulazione vera e propria di questa prenda il nome di rogazione, in lat. rogatio, malgrado che, essendo stata ormai approvata, non sia più allo stato di proposta. 3. In diplomatica (più spesso nella forma ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] altri roditori, sia del genere Lepus sia d’altri generi o famiglie: a. Lepre delle Alpi o bianca o di monte (lat. scient. Lepus timidus), lepre con mantello bruno che si imbianca d’inverno, diffusa in Scandinavia, Scozia, Irlanda e Russia settentr. e ...
Leggi Tutto
quirino
(e Quirino) agg. e s. m. [dal lat. Quirinus]. – Propriam., nome di una divinità (v. quirinale), leggendario eponimo dei Romani antichi (che furono detti perciò Quiriti), così chiamato perché, [...] secondo alcune interpretazioni, dio della località sabina di Curi (lat. Cures), secondo altre perché dio della lancia (lat. quiris o curis). Nella letteratura latina, raram. in quella italiana, ricorre in espressioni quali il popolo di Q., il popolo ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.