-odo2
-odo2. – Secondo elemento, atono, di pochi termini della zoologia, in cui rappresenta l’adattamento ital. del suffisso lat. -odus di nomi di genere, che più esattamente (in quanto derivato dal [...] (v.): così ceràtodo, dèsmodo, elàfodo, mentre in corrispondenza del lat. scient. Acrodus si hanno ambedue le forme, àcrodo e acrodonte. stessa inesattezza, si ha ceratòdidi, e Ceratodidae in lat. scient., come nome di famiglia (che dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
-odonte
-odónte [dal gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente»]. – 1. a. Secondo elemento di aggettivi (talora sostantivati) della terminologia zoologica, come acrodonte, bunodonte, difiodonte, eterodonte, [...] . scient. nomi in -odon (Cynodon, Iguanodon, Mastodon); in rari casi, si ha una variante in -odo (v. -odo2), che rende il lat. scient. -odus. 2. Nel plur., il suff. -odonti ha funzioni diverse, in quanto compare in alcuni nomi di famiglie (chetodonti ...
Leggi Tutto
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] di colore variabile da bianco, giallo a grigio con tonalità anche rossastre, odore molto forte e persistente; il t. nero (lat. scient. T. melanosporum), noto con nomi diversi a seconda della provenienza (t. di Norcia, t. di Spoleto, nell’Italia centr ...
Leggi Tutto
sogliola
sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto [...] . scient. Solea vulgaris), che raggiunge 40 cm e più di lunghezza, la s. turca (lat. scient. Solea kleini), più piccola e generalmente frequente in Adriatico, la s. ocellata (lat. scient. Solea ocellata), che raggiunge i 15 cm, presente da 30 m a 300 ...
Leggi Tutto
pavone
pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. [...] coda o penna di pavone, nome di una specie di alghe feofite del genere pàdina (v.). 5. In astronomia, Pavone (lat. Pavo), nome di una costellazione del cielo australe, fra l’Ottante e il Sagittario, comprendente un’ottantina di stelle, di luminosità ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] : l’a. del tessere, l’a. del ricamo, l’a. del dipingere, l’a. della recitazione; a. oratoria (o a. del dire, lat. ars dicendi); l’a. della memoria, l’a. del ragionare, ecc.; a. divinatoria, quella degli indovini in genere; a. culinaria, che riguarda ...
Leggi Tutto
melitea
melitèa s. f. [lat. scient. Melitaea, dall’agg. lat. Melitaeus che, come il gr. Μελιταῖος, si riferiva sia all’isola di Malta sia all’isola dalmata di Mèleda (oggi Mljet)]. – In zoologia, genere [...] della famiglia ninfalidi, a distribuzione olartica, comprendente, tra le altre, le specie m. silvicola (lat. scient. Melitaea dejone) e m. boschiva (lat. scient. Melitaea athalia), comuni in Italia, le cui larve si nutrono di piante erbacee quali ...
Leggi Tutto
rombo2
rómbo2 s. m. [lat. rhŏmbus, per metafora dal prec.]. – Nome di varî pesci pleuronettiformi appartenenti per la maggior parte alla famiglia scoftalmidi; gli adulti sono bentonici e hanno corpo [...] , con entrambi gli occhi spostati sul lato sinistro del corpo e la pinna dorsale priva di raggi spinosi. Nel Mediterraneo si trovano il r. chiodato (lat. scient. Psetta maxima), che raggiunge la lunghezza di 80 cm e ha carni pregiate; il r. liscio ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] .: l. di cambio (o l. cambiale), la prima forma rudimentale di cambiale propria, che appare verso la metà del sec. 12° (lat. mediev. littera cambii), come atto notarile da cui risulta la confessione di un debito; attualmente, è detta l. di cambio la ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti [...] 40.000 specie viventi, si suddividono nella superclasse agnati (lat. scient. Agnatha), con le classi cefalaspidi (lamprede), missine) e anaspidi (estinti), e nella superclasse gnatostomi (lat. scient. Gnathostomata), con le classi estinte acantodi e ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.