• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11773 risultati
Tutti i risultati [11773]
Medicina [594]
Religioni [416]
Industria [306]
Alimentazione [200]
Agricoltura caccia e pesca [95]
Chimica [72]
Fisica [64]
Meteorologia [63]
Arti visive [62]
Tempo libero [54]

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano ha mutato sign., a partire dal cristianesimo, rispetto all’originario lat. virtus («coraggio, valore militare e sim.»). Proprio per ... Leggi Tutto

lindo

Sinonimi e Contrari (2003)

lindo agg. [dallo sp. lindo, lat. limpĭdus "limpido, puro, pulito, e sim." o lat. legĭtimus "secondo la legge, convenevole"]. - 1. a. [che mostra grande pulizia, freschezza, ordine: una camicia l.; una [...] l. stanzetta] ≈ lustro, ordinato, pulito. ↔ lercio, lurido, sozzo, sporco, sudicio. b. (estens.) [di persona, che mostra grande cura nel vestire e nell'acconciarsi] ≈ accurato, ordinato. ↑ elegante. ↔ ... Leggi Tutto

donna

Sinonimi e Contrari (2003)

donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: donna di casa ≈ casalinga, [...] massaia; donna di legge [esperta e studiosa di legge] ≈ giurista; donna di lettere [donna che si dedica stabilmente ad attività di studio nel campo umanistico] ≈ intellettuale, letterata, umanista; donna ... Leggi Tutto

calvizie

Sinonimi e Contrari (2003)

calvizie /kal'vitsje/ s. f. [dal lat. calvities, der. di calvus "calvo"], invar. - 1. (med.) [Mancanza totale o parziale di capelli] ≈ Ⓣ (med.) alopecia, (non com.) calvezza. 2. (estens.) [testa totalmente [...] o parzialmente calva; zona calva della testa] ≈ (fam.) pelata ... Leggi Tutto

celibe

Sinonimi e Contrari (2003)

celibe /'tʃɛlibe/ [dal lat. caelebs -lĭbis]. - ■ agg. [che non ha contratto matrimonio] ≈ scapolo, single, (scherz., spreg.) zitello. ↑ (non com.) celibatario. ‖ nubile, (scherz., spreg.) zitella. ↔ ammogliato, [...] coniugato, sposato. ■ s. m. [chi è celibe] ≈ e ↔ [→ CELIBE agg.] ... Leggi Tutto

post scriptum

Sinonimi e Contrari (2003)

post scriptum /pɔst 'skriptum/ locuz. lat. (propr. "dopo lo scritto"), usata in ital. come s. m. - [spesso nell'abbrev. P.S., scritto in calce a una lettera e sim., con cui si aggiunge un elemento ricordato [...] o pervenuto in ritardo] ≈ aggiunta, nota bene, poscritto, postilla, specificazione. ‖ annotazione, appunto, chiosa, codicillo, commento, glossa ... Leggi Tutto

prostituta

Sinonimi e Contrari (2003)

prostituta s. f. [dal lat. prostituta, part. pass. femm. di prostituĕre "prostituire"]. - [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto offensivo fare [...] la p.; sei proprio una p.!] ≈ (offensivo) bagascia, (offensivo, non com.) baiadera, (offensivo) baldracca, (offensivo) battona, (offensivo) bella di notte, (offensivo) buona donna, (offensivo) cagna, cocotte, ... Leggi Tutto

contenere

Sinonimi e Contrari (2003)

contenere /konte'nere/ [lat. contĭnere, der. di tenere "tenere", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. [essere capace di accogliere: lo stadio può c. centomila spettatori] ≈ accogliere, ospitare. 2. [di uno scritto, [...] avere per argomento: questo libro contiene utili insegnamenti] ≈ comprendere, includere, racchiudere, trattare. ‖ sviluppare. 3. a. [evitare di manifestare, spec. sentimenti e stati d'animo: c. l'emozione, ... Leggi Tutto

nano

Sinonimi e Contrari (2003)

nano [lat. nanus, gr. nânos]. - ■ agg. 1. (med., biol.) [di individuo (o razza) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media]. 2. (estens.) [di ridotte dimensioni rispetto [...] alla norma] ≈ minuscolo, piccolo. ↔ grande. ↑ enorme, gigantesco. ■ s. m. (f. -a) 1. (med.) [individuo affetto da nanismo]. 2. (estens., spreg.) a. [persona di statura di gran lunga inferiore alla norma] ... Leggi Tutto

articolare

Sinonimi e Contrari (2003)

articolare [dal lat. articulare, propr. "smembrare, suddividere"] (io artìcolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (fisiol.) [eseguire il movimento di un arto: a. le dita] ≈ ↑ snodare. 2. (fig.) [disporre in sezioni [...] o argomenti, secondo criteri di logicità e corenza, un testo, un discorso e sim.: a. la relazione in due sezioni] ≈ distribuire, scindere, scomporre, suddividere. ⇑ ordinare, organizzare, strutturare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1178
Enciclopedia
LAT
Sigla di light activated thyristor, che indica un dispositivo a semiconduttori, simile al LASCR.
LAT
LAT . Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali