• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11773 risultati
Tutti i risultati [11773]
Medicina [594]
Religioni [416]
Industria [306]
Alimentazione [200]
Agricoltura caccia e pesca [95]
Chimica [72]
Fisica [64]
Meteorologia [63]
Arti visive [62]
Tempo libero [54]

-enza

Sinonimi e Contrari (2003)

-enza [lat. -entia]. - Suff. derivativo di sost. astratti tratti da verbi (accoglienza, conoscenza, credenza, diffidenza, dipendenza, partenza) o da un aggettivo in -ente che risale a un part. pres. lat. [...] (decenza, pazienza, prudenza) ... Leggi Tutto

-eo

Sinonimi e Contrari (2003)

-eo [nel sign. 1, dal lat. -eus; nel sign. 2, dal lat. -aeus, gr. -eios]. - 1. Suff. derivativo presente in agg., normalmente d'origine latina, che rinviano a qualità: argenteo, corneo, corporeo, ferreo, [...] ligneo; con derivazione da nomi propri: cesareo, dedaleo, erculeo, mediceo. 2. Suff. derivativo che conserva l'originaria funzione di formare agg. e sost. indicanti nomi di abitanti: etneo, raguseo (frequente ... Leggi Tutto

tra-

Sinonimi e Contrari (2003)

tra- [dal lat. trans "al di là, attraverso"; in alcuni casi con influsso di ultra "oltre" e di intra "dentro"]. - Pref. di molte parole (soprattutto verbi), in cui indica movimento, passaggio al di là [...] l'attraversamento, cioè il passaggio da parte a parte di un oggetto (per es., trafiggere, traforare, ecc.); con influsso del lat. intra e sign. vicino a quello della preposizione tra (= fra), in mezzo, tra le altre cose (per es., tramettere ... Leggi Tutto

penombra

Sinonimi e Contrari (2003)

penombra /pe'nombra/ s. f. [dal fr. pénombre, lat. mod. penumbra, comp. del lat. paene "quasi" e umbra "ombra"]. - [condizione intermedia tra l'ombra e la luce] ≈ semioscurità. ↑ ombra. ‖ crepuscolo. ↔ [...] luce. ▲ Locuz. prep.: fig., in penombra [in una condizione di scarso rilievo, di secondaria importanza e sim.: rimanere in p.] ≈ da parte, defilato, in disparte, in secondo piano. ↑ in ombra. ↔ in primo ... Leggi Tutto

per-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

per-¹ [lat. per-]. - Pref. usato in lat. per la formazione di verbi composti che passano, insieme con i loro derivati, in ital., dove vengono parimenti creati nuovi derivati verbali (ma non nuovi verbi); [...] indica sia "passaggio attraverso" (per es., in perspicace, perspicacia, perspicuo, ecc.), sia "fino in fondo", esprimendo il concetto della continuità, dell'insistenza (per es., perdurare, permanere, perorare, ... Leggi Tutto

calende

Sinonimi e Contrari (2003)

calende /ka'lɛnde/ (ant. calendi) s. f. pl. [lat. calendae -arum, di origine incerta, forse connesso con il lat. calare, gr. kaléō "chiamare"]. - (stor.) [nel calendario romano, il primo giorno del mese, [...] sacro a Giunone] ▲ Locuz. prep.: fig., scherz., alle calende greche ≈ mai ... Leggi Tutto

equiparare

Sinonimi e Contrari (2003)

equiparare v. tr. [dal lat. aequiperare, aequiparare] (io equipàro, alla lat. equìparo, ecc.). - [mettere in relazione tra loro cose o persone considerandole pressoché uguali: e. il valore di due oggetti; [...] e. il merito di due persone] ≈ assimilare, parificare. ↑ uguagliare. ‖ livellare, pareggiare, (burocr.) perequare, uniformare. ⇑ paragonare. ↔ differenziare, distinguere, diversificare ... Leggi Tutto

irritare

Sinonimi e Contrari (2003)

irritare [dal lat. irrĭtare] (io ìrrito, ecc., alla lat., non com., irrìto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far perdere la pazienza] ≈ (fam.) fare venire i nervi (a), indispettire, indisporre, innervosire, irritare [...] i nervi (a), (pop.) scocciare, seccare, stizzire, urtare (i nervi) (a). ↔ calmare, rabbonire, rasserenare, tranquillizzare. 2. (non com.) a. [indurre all'offesa: i. il risentimento di qualcuno] ≈ aizzare, ... Leggi Tutto

irrogare

Sinonimi e Contrari (2003)

irrogare v. tr. [dal lat. irrŏgare, propr. "proporre al popolo (una legge, una pena, ecc.)"] (io irrògo, tu irròghi, ecc., alla lat. ìrrogo, ecc.). - (giur.) [riferito a pena e sim., attribuire] ≈ Ⓖ (fam.) [...] affibbiare, Ⓖ (fam.) appioppare, comminare, infliggere ... Leggi Tutto

perdonare

Sinonimi e Contrari (2003)

perdonare [lat. mediev. perdonare, der. del lat. class. condonare "condonare" per sostituzione di pref.] (io perdóno, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rinunciare a propositi di vendetta: p. un torto subìto] ≈ [...] (non com.) condonare, (non com.) rimettere, scusare. ↔ castigare, punire, vendicarsi (di). b. [mostrare comprensione per un comportamento non corretto, un errore e sim.: è troppo buono, perdona ogni mancanza] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1178
Enciclopedia
LAT
Sigla di light activated thyristor, che indica un dispositivo a semiconduttori, simile al LASCR.
LAT
LAT . Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali