• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [20]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [19]
Zoologia [3]
Storia [2]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Medicina [2]
Numismatica e sfragistica [1]
Geografia [1]

opus

Vocabolario on line

opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali [...] o. tessellatum, mosaico pavimentale formato da tessere di piccole dimensioni, generalm. quadrangolari, di marmi e anche di laterizio; o. vermiculatum, mosaico pavimentale, composto da tessere di dimensioni varie, talvolta anche minutissime, di marmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rincocciatura

Vocabolario on line

rincocciatura s. f. [der. di coccia], roman. – Nelle costruzioni civili, rivestimento con malta e frammenti di laterizio di una muratura, di un pilastro o di una trave di cemento armato, fatto allo scopo [...] di modificarne le dimensioni o la sagoma della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tessellato

Vocabolario on line

tessellato agg. [dal lat. tessellatus agg., nell’espressione pavimentum tessellatum, o tessellatum s. neutro, der. di tessella dim. di tessĕra «tessera»]. – 1. In archeologia, pavimento t., composto [...] di tessere di piccole dimensioni, generalm. quadrangolari, di marmo, pietra o anche laterizio (equivalente, quindi, di mosaico). 2. In zoologia, biscia o natrice t. (traduz. del lat. scient. Natrix tessellata), nome di un colubride così chiamato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

occhialóne

Vocabolario on line

occhialone occhialóne s. m. [accr. di occhiale]. – 1. Occhiale grande; per lo più al plur., occhiali con grandi lenti o con grossa montatura (come, per es., quelli usati un tempo da aviatori, automobilisti, [...] sono abbastanza apprezzate e si pesca soprattutto durante i mesi estivi. 3. Nome region. di un tipo di laterizio per tamponature che presenta due grossi fori cilindrici paralleli in senso longitudinale. 4. Grande finestra circolare: gli o. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cortina¹

Vocabolario on line

cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] con caratteristiche strutturali legate ai diversi sistemi difensivi e offensivi in uso nelle varie epoche. 4. Muratura di materiale laterizio costituente le due facce, esterna e interna, dei muri (detti appunto muri a cortina), costruita secondo una ... Leggi Tutto

gambétta

Vocabolario on line

gambetta gambétta s. f. [dim. di gamba]. – 1. a. La gamba d’un bambino, o anche di persona adulta quando sia magra, sottile. b. ant. Gambetto, sgambetto. c. Nella moda, la striscia più stretta della [...] ; g. dalle gambe rosse, la pettegola; g. reale, la pantana. 3. Disposizione a gambetta: nell’industria dei mattoni in laterizio e dei blocchetti di conglomerato cementizio, disposizione dei pezzi (a filari alterni, ad alveare, ecc.) che favorisca l ... Leggi Tutto

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] , creato nello spessore della muratura per tutta l’altezza, o più spesso, oggi, da varî pezzi prefabbricati di laterizio, di fibrocemento o di calcestruzzo leggero. f. Nella bicicletta, la parte superiore, orizzontale, del telaio, che nei modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

còtta¹

Vocabolario on line

cotta1 còtta1 s. f. [da cotto, part. pass. di cuocere]. – 1. a. L’azione del cuocere, cottura: dare una c., una breve c. alla carne; togliere la carne dal fuoco dopo la prima c.; zucchero di prima, di [...] di tre cotte. b. La roba che si cuoce in una volta: una c. di pane, di castagne; spec. di materiale laterizio: una c. di mattoni. 2. fig. a. Ubriacatura, o anche forte e improvviso innamoramento, nelle frasi prendere, pigliare, avere una cotta ... Leggi Tutto

còtto

Vocabolario on line

cotto còtto agg. e s. m. [part. pass. di cuocere]. – 1. agg. a. Sottoposto a cottura, detto di vivande o altre sostanze: verdura c.; pane ben c.; carne poco c.; rafforzato, cotto stracotto, che ha passato [...] : il crudo e il cotto. b. Nell’uso fam., ellitticam., prosciutto cotto: mi dia due etti di cotto. c. Laterizio (soprattutto mattoni o piastrelle da pavimentazione e da cortina), terracotta: pavimento in cotto; non si discerneva più il colore rossigno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

mattoname

Vocabolario on line

mattoname s. m. [der. di mattone], ant. – Ammasso di mattoni o di detriti di materiale laterizio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
laterizio
Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, pressata e ridotta in pezzi di forma e...
mattone
Materiale laterizio usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e di coperture (➔ laterizio). Mattoniera Macchina per la foggiatura dei m. pieni o forati e di altri laterizi (tegole ecc.) per estrusione o per compressione. È essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali