embrice
émbrice s. m. [lat. ĭmbrex -brĭcis, der. di imber -bris «pioggia»]. – 1. Tipo di tegola di forma rettangolare senza risalti, ovvero di forma trapezoidale con bordi rialzati sui due lati obliqui, [...] usata, quest’ultima, nelle coperture a tetto dette «alla romana». 2. Nel linguaggio marin., ciascuno dei grossi cavi che stringono contro lo scafo l’invasatura di una nave, approntata al varo, in modo ...
Leggi Tutto
fiammeggiante
agg. [part. pres. di fiammeggiare]. – 1. a. Che arde con fiamma, e più spesso che splende col chiarore e la lucentezza d’una fiamma: La regia casa il seren aer fende, F. di gemme e di fin [...] . In araldica, in senso proprio, attributo (oltre che del fuoco e delle torce accese) delle pezze che hanno fiamme ai lati. b. Di colore rosso acceso: Porfido mi parea sì fiammeggiante, Come sangue che fuor di vena spiccia (Dante). c. Infiammato ...
Leggi Tutto
chiliagono
chiliàgono (o chiliògono) s. m. [dal gr. χιλιάγωνος, comp. di χίλιοι «mille» e -γωνος «-gono»; la variante chilio- è rifacimento moderno]. – Poligono che ha mille lati e mille angoli. ...
Leggi Tutto
fiancheggiare
v. tr. [der. di fianco] (io fianchéggio, ecc.). – 1. Stare di fianco a un’altra cosa o persona: i palazzi che fiancheggiano la via; nel tratto dove la strada fiancheggia il fiume; i valletti [...] o delittuose: f. l’eversione armata. ◆ Part. pass. fiancheggiato; come agg., in araldica, attributo degli alberi, delle torri e in genere delle figure poste in palo accompagnate ai lati da altre figure, per es. da due animali che sembrano sostenerle. ...
Leggi Tutto
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] medaglia, anche con uso fig., per cui v. medaglia. In alcune espressioni prov.: ogni ritto ha il suo r., ogni cosa buona ha i suoi lati cattivi; una cosa che non ha né ritto né r. (cfr. l’espressione di analogo sign. che non ha né capo né coda); non ...
Leggi Tutto
giardiniera
giardinièra s. f. [der. di giardino; nel sign. 1, femm. di giardiniere; in alcune accezioni dei sign. 4 e 5, dal fr. jardinière]. – 1. Donna addetta alla cura, alla coltivazione di un giardino [...] in voga all’inizio del sec. 20°. b. Tipo di vettura ferroviaria o tranviaria in uso soprattutto nel passato, aperta ai lati o con le piattaforme a balcone. c. Tipo di automobile, detta più comunem. giardinetta. 5. a. Piatto composto di varie qualità ...
Leggi Tutto
scardola
scàrdola s. f. [lat. tardo scarda, con suffisso dim.]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Scardinius erythrophthalmus), abbastanza comune nelle acque dolci d’Italia, lungo circa 25 [...] cm, con i lati del corpo argentei o dorati, e carni poco apprezzate. ...
Leggi Tutto
intavolato1
intavolato1 agg. [der. di tavola; propr. «irrigidito come una tavola»]. – In equitazione, del cavallo che si rifiuta di girare a destra o a sinistra o da tutti e due i lati: i. da una mano, [...] dalle due mani ...
Leggi Tutto
diagonale
agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi [...] , tiro (detto anche cross, e nel calcio anche traversone) che imprime alla palla una direzione obliqua rispetto agli angoli e ai lati del terreno di gioco. ◆ Avv. diagonalménte, nel senso della diagonale, trasversalmente: avanzare diagonalmente. ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] è ogni angolo adiacente a un angolo interno, cioè ognuno degli angoli che si ottengono prolungando oltre il vertice uno dei lati. Per gli angoli alterni e. e gli angoli coniugati e., v. rispettivam. alterno e coniugato. 3. Nel linguaggio sport.: a ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...