proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, [...] dell’Ombrone), che viene suddiviso in campi rettangolari, detti tramiti, con baulatura in sezione trasversale, filari di viti lungo i lati maggiori e prode inerbite, intercalati con fossi per la raccolta delle acque. ◆ Dim. prodicèlla, prodicina. ...
Leggi Tutto
incentro
incèntro s. m. [comp. di in-1 e centro]. – In un triangolo, punto interno ed equidistante dai suoi lati nel quale si incontrano le bisettrici dei tre angoli interni; è anche il centro della [...] circonferenza inscritta nel triangolo stesso ...
Leggi Tutto
stenditoio
stenditóio s. m. [der. di stendere]. – 1. Area scoperta o coperta, oppure ambiente o anche incastellatura per stendere ad asciugare panni o altro. Nei fabbricati d’abitazione aventi copertura [...] medesimo o da parte di esso, ma in qualche caso esiste anche una zona coperta (di rado chiusa su uno o più lati, e dotata di finestre) per stendere i panni nei periodi di cattivo tempo; in abitazioni moderne è spesso un ambiente seminterrato ove ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] a rotelle, adoperata in genere da invalidi e da ammalati non in grado di camminare, fornita di due ruote grandi ai lati del sedile, all’esterno delle quali sono applicati due cerchi metallici a esse concentrici ma di diametro leggermente inferiore su ...
Leggi Tutto
sedile
s. m. [dal lat. sedile, der. di sedere «stare seduto»]. – 1. a. In senso generico, qualsiasi oggetto fatto apposta per potervisi sedere: un s. di ferro, di marmo, di legno, di plastica; un s. [...] il dorso del guidatore e lo sostiene, spec. in curva. Nelle imbarcazioni, panca fissata in poppa o anche, spesso, lungo i lati; nelle imbarcazioni da regata, s. scorrevole, il banco del vogatore o dei vogatori che scorre con un carrello su due guide ...
Leggi Tutto
inchiavatura
s. f. [der. di inchiavato: v. inchiavare]. – In araldica, pezza formata da punte triangolari moventi da uno dei lati, la quale occupa in larghezza tre delle sette parti dello scudo. ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, [...] e usi più prossimi a immaginare, sia nel linguaggio scient.: possiamo p. il cerchio come un poligono con numero infinito di piccoli lati; sia nel linguaggio com.: ti lascio p. la mia gioia, il mio dispiacere, la mia sorpresa; pensa se non ci sarà già ...
Leggi Tutto
diavolo
diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] parte del d., opporre in una discussione argomenti contrarî, spesso anche per fine buono, per far rilevare cioè tutti i pericoli, i lati negativi di un’impresa e sim., come fa l’avvocato del d. nei processi di canonizzazione (v. avvocato). Dove regna ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; [...] qualsiasi divide il piano; spec. in frasi come: giacere da una stessa b. rispetto a una retta. 2. Ciascuno dei due lati della nave, dritta e sinistra. Locuzioni: essere alla b., riferito a una nave, essere sbandata; riferito a un oggetto qualunque ...
Leggi Tutto
pensilina
s. f. [der. di pensile]. – Struttura generalmente a sbalzo, per lo più di ferro, acciaio o cemento armato, ma anche di materie plastiche, di dimensioni variabili, talvolta di ardita concezione [...] la p. delle tribune dello stadio, dell’ippodromo. La pensilina può essere anche una struttura indipendente, chiusa su due o tre lati e sostenuta da pilastri o colonnine, e talvolta dotata di illuminazione e sedili, se collocata alle fermate dei mezzi ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...