picchetto1
picchétto1 s. m. [dal fr. piquet, der. di piquer: v. piccare1]. – 1. Paletto, tondino di ferro, o tubo di lamiera di piccolo diametro, raram. di legno, che si pianta nel terreno con l’estremità [...] appuntita, per fissare al suolo i cordini che tendono i lati inferiori di una tenda, o per operazioni di picchettazione, o anche per ancorare a terra strutture leggere verticali (piantane, antenne, tralicci) mediante cavetti metallici. In partic., ...
Leggi Tutto
ricrociato
agg. [der. di croce, col pref. ri-]. – In araldica, attributo della croce le cui estremità formano ciascuna una nuova croce. La croce piena che tocca i quattro lati dello scudo, quando ha [...] ciascun braccio munito di due traverse, si dice ricrociata a doppio ...
Leggi Tutto
villaggio
villàggio s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa: v. villa]. – 1. a. Centro abitato di modesta entità, destinato soprattutto a residenza di una popolazione che ha nelle vicinanze [...] ; v. fortificati; v. di strada, che si snoda, con due file di abitazioni (a pianta per lo più rettangolare) ai due lati di una strada: è frequente nelle zone forestali, mentre nelle regioni aperte è comune il villaggio di forma circolare o ellittica ...
Leggi Tutto
assolcatore
assolcatóre agg. (f. -trice) [der. di assolcare]. – Che effettua l’assolcatura: aratro a., aratro il cui vomere, a triangolo isoscele con i taglienti sui due lati eguali, è raccordato con [...] un versoio a due falde uguali, simmetriche rispetto all’asse della bure ...
Leggi Tutto
tonsilla
s. f. [dal lat. tonsillae -arum]. – In anatomia, ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In partic., t. palatina, organo pari e simmetrico, di forma ovoidale e grandezza di [...] , l’appendice cecale viene da alcuni chiamata t. addominale. Col nome di t. cerebellare si designa ciascuno dei due lobuli del cervelletto situati ai lati dell’uvula e anteriormente a ciascun velo midollare posteriore, paragonato al velo del palato. ...
Leggi Tutto
colombella
colombèlla s. f. [dim. di colomba1]. – 1. Colombo, chiamato anche topacchio o palombella o cesena (lat. scient. Columba oenas), assai simile al colombaccio, da cui differisce per la colorazione [...] più grigia e uniforme con i lati del collo verdastri e iridescenti. 2. fig. Epiteto affettuoso che si può dare a ragazza; più spesso iron., di ragazza che non sia innocente o candida quanto vuol parere. 3. Come locuz. avv., a colombella, a ...
Leggi Tutto
ricurvo
agg. [dal lat. recurvus, der. di curvus «curvo»; nel sign. 2, comp. di ri- e curvo]. – 1. In genere, lo stesso che curvo, rispetto al quale è più letter., e di solito indica anche una maggiore [...] curvatura: il r. aratro; Spade lunghe e r. a l’un de’ lati (T. Tasso); i reumatismi lo fanno camminare tutto ricurvo; Il professore nel viso somigliava assai ad un barbagianni: occhi grandi, rotondi, grosso naso r., a becco, baffi rossi spioventi ...
Leggi Tutto
seggiovia
seggiovìa s. f. [comp. di seggio(la) e via, sul modello di funivia e sim.]. – 1. Funivia che serve al trasporto di persone in montagna, spec. in località sciistiche o comunque turistiche; è [...] che, protetta da un’incastellatura, viene sospesa tramite un grosso carrello a un robusto cavo portante, disteso sopracoperta tra i lati delle navi impegnate: il movimento di va e vieni a bordo dell’una e dell’altra viene assicurato da due cavi ...
Leggi Tutto
telotassia
telotassìa (o telotassi) s. f. [comp. di telo- e -tassia (o -tassi)]. – In biologia, movimento di orientamento (tassìa) in cui l’animale si sposta in senso rettilineo verso la sorgente di [...] uno stimolo, anche se questo agisce su uno solo dei recettori (o gruppo di recettori) situati sui due lati del corpo. ...
Leggi Tutto
soletta
solétta (nelle accezioni del n. 1 anche suolétta) s. f. [dim. di suola]. – 1. a. La parte inferiore della calza che riveste il piede, lavorata a volte, per il maggior logorio cui è sottoposta, [...] armato rinforzata con costole parallele sporgenti verso il basso, o incrociate quando la soletta è appoggiata o incastrata sui quattro lati. 3. La parte inferiore degli sci, direttamente a contatto con la neve. 4. a. Nella costruzione navale in legno ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...