caduta
s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] ricadute son peggio delle c. (che si può riferire anche al cadere nel peccato). 3. Nel linguaggio marin., ciascuno dei due lati verticali delle vele quadre e il lato verticale poppiero delle vele latine e dei fiocchi, nonché la relativa misura. 4. In ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] u.; le u. retrattili dei felini, ecc.; u. incarnita (o incarnata), affezione dovuta alla penetrazione di un’unghia nei tessuti ai lati dell’unghia stessa. b. È termine frequente in frasi fig., nelle quali allude ora a difesa accanita, decisa, ora a ...
Leggi Tutto
giornea
giornèa s. f. [dal fr. ant. jornee (poi journée) «casacca», der. del lat. diurnus, diurnum: v. giorno]. – 1. a. Nel sec. 14°, sopravveste militare che copriva il petto e il dorso. b. Nel sec. [...] braccia, indossata dagli uomini di ogni condizione e anche dai cavalieri; fu usata anche dalle donne, che la portavano aperta ai lati sotto le braccia, spesso con maniche di diverso colore. 2. ant. Toga o veste curiale, lucco: Infilando la giornea D ...
Leggi Tutto
omelette
‹omlèt› s. f., fr. [forse alteraz. del fr. ant. lemelle «lamella»]. – Pietanza a base di uova leggermente battute condite con sale (pepe facoltativo), cotta in una padella destinata esclusivamente [...] perché mentre questa è tonda e piatta, l’omelette è ovale, accartocciata ripiegando durante la cottura i due lati opposti verso il centro. Può essere anche farcita (o composta) di varî ingredienti salati (tartufi, prosciutto, formaggio, spinaci ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] dal vertice alla base AB o al suo prolungamento; a. di un parallelogramma (in particolare di un rettangolo), la distanza tra due lati opposti, tra di loro paralleli (ciascuno dei quali può essere assunto come base); a. di una piramide, o di un cono ...
Leggi Tutto
caruncolato
agg. [der. di caruncola]. – Fornito di caruncola o di caruncole: gru c., uccello della famiglia gruidi (Bugeranus carunculatus), che vive nell’Africa orient. e merid. e si distingue dalle [...] altre gru per alcune caratteristiche del capo: nudo lateralmente, di colore rosso vivo, con piccole caruncole alla base del becco e due lunghe escrescenze ai lati della gola. ...
Leggi Tutto
giostra
giòstra (ant. anche giòsta) s. f. [dal fr. ant. joste, provenz. josta, der. di jostar: v. giostrare]. – 1. Nome generico di varî esercizî cavallereschi, spesso usato anche col sign. di torneo; [...] in partic., combattimento di due cavalieri che, protetti da armatura, si correvano incontro con lancia in resta, costeggiando i lati opposti di un basso steccato, cercando di colpirsi al petto o alla testa e sbalzarsi l’un l’altro di sella: far g., ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] e con l’interno del monastero, in modo che l’apertura dell’armadio possa corrispondere solo alternativamente con i due lati aperti del vano; serve a introdurre nell’edificio oggetti e prodotti varî senza che gli estranei penetrino nell’interno di ...
Leggi Tutto
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata [...] e il versante della valle che contiene il ghiacciaio stesso, nel caso in cui la morena, come accade talvolta, non sia addossata al versante medesimo. 3. In anatomia, solco: v. ungueale, la parte della cute che ricopre la base e i lati dell’unghia. ...
Leggi Tutto
casacca
caṡacca s. f. [propr. «veste del cosacco»; cfr. russo kazakin, veste del kozak «cosacco»]. – 1. Specie di lunga giacca con o senza cintura, aperta ai lati, originaria della Russia. Più genericam., [...] ampia giubba di panno grossolano: mettendosi una sua c. d’un taglio che aveva qualche cosa del militare (Manzoni). Fig., voltare o mutar casacca, mutare a un tratto opinione o partito. 2. Giacca da donna, ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...