asta
s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] estrema verso prua e parte mediana dell’albero di bompresso; a. di posta, robusta asta orizzontale, disposta sui due lati della nave, normalmente alla murata sottovento, allo scopo di ormeggiarvi imbarcazioni minori quando la nave è alla fonda; a ...
Leggi Tutto
blefaroptosi
blefaroptòṡi s. f. [comp. di blefaro- e ptosi]. – Abbassamento della palpebra superiore di uno o di entrambi i lati per la perdita dei movimenti di elevazione; può essere dovuta a congenito [...] difetto di sviluppo del muscolo elevatore della palpebra, o a lesione neurologica, o, più frequentemente, a paralisi del nervo facciale o a miastenia ...
Leggi Tutto
curvilineo
curvilìneo agg. e s. m. [comp. di curvo e linea, foggiato su rettilineo]. – 1. agg. Che ha l’andamento di un tratto di curva: profilo c.; moto curvilineo. In geometria, delimitato da uno o [...] più archi di curva: angolo c.; triangolo c., poligono c., triangolo o poligono a lati curvilinei; più in generale, relativo a una curva o a famiglie di curve: coordinate curvilinee. 2. s. m. Strumento di legno o di materia plastica, di forma falcata ...
Leggi Tutto
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo [...] t.; in partic., Mercati Traianei, nome tradizionale di una costruzione romana destinata a mercato, che sorge su uno dei lati del Foro Traiano, con accesso dall’attuale via IV Novembre, e si innalza su tre piani con resti di antiche botteghe, ...
Leggi Tutto
succlavio
succlàvio agg. [lat. scient. subclavius, comp. del lat. sub- e clavis «chiave», con riferimento a clavicŭla da cui l’ital. clavicola]. – Nel linguaggio medico, riferito a formazioni anatomiche [...] ), arteria di grosso calibro che convoglia il sangue destinato all’arto superiore e ha origine diversa nei due lati (a destra dall’arteria anonima, a sinistra dall’arco aortico); muscolo s., piccolo muscolo subcilindrico, esteso trasversalmente dalla ...
Leggi Tutto
ralinga
(o relinga) s. f. [dal fr. ralinque, che è dall’oland. ralijk]. – Nell’attrezzatura navale, cavo cucito tutto intorno alle vele per rinforzarne l’orlo (detto anche gratile): ralinghe di inferitura, [...] di caduta, di bordame, cucite all’orlo dove la vela si allaccia al pennone e, rispettivam., sui lati verticali e sul lato inferiore orizzontale. ...
Leggi Tutto
unilaterale
agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne uno solo dei lati (contrapp. di solito a bilaterale e plurilaterale): pleurite u., pneumotorace u., in medicina; [...] infiorescenze u., in botanica, i cui fiori sono inseriti tutti da un lato solo dell’asse o sono rivolti tutti da una stessa parte, in seguito a torsione dei peduncoli fiorali. Nel linguaggio tecnico, sinon., ...
Leggi Tutto
manico
mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] un foro (nonché, di conseguenza, alla superficie di un rettangolo forato, nel quale si identifichino i lati opposti con orientamenti concordi). ◆ Dim. manichétto (v. manichetto2), manichino (v. manichino2); spreg. manicùccio; accr. manicóne; pegg ...
Leggi Tutto
Sachertorte
〈∫àkħërtortë〉 s. f., ted. [marchio registrato, propr. «torta Sacher», dal nome dell’albergatore viennese F. Sacher (1816-1907), cuoco del principe di Metternich, che la ideò nel 1832]. – [...] e divisa in due strati al centro dei quali si stende uno strato di marmellata di albicocche, che viene poi spalmata anche sulla superficie e sui lati per far aderire meglio la glassa di cioccolata fondente; è generalm. servita con panna chantilly. ...
Leggi Tutto
barbazzale
(ant. barbozzale) s. m. [der. di barbozza]. – 1. Catenella che si mette dietro la barbozza del cavallo, fissandola per i capi ai due occhi del morso. 2. fig., non com. Freno, pastoia: non [...] sopportar b.; non portar b. a nessuno, non avere riguardo per nessuno. 3. Ciascuna delle due appendici cutanee pendenti ai lati del collo di alcune razze di capre, detta anche pendente o tettola o ciondolo. ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...