bliaud
‹blió› s. m., fr. [dal fr. ant. blialt, di etimo ignoto]. – Veste maschile e femminile di origine asiatica, in uso nei sec. 11°-14°; quella femminile aveva maniche lunghe, strette sino al gomito [...] ampie sino a terra: talvolta pieghettata, veniva stretta alla vita da una cintura di cuoio, d’argento o di stoffa ricamata; il bliaud maschile era una tunica di stoffa ricca, imbottita e ricamata, aperta ai lati, e si portava anche sopra l’armatura. ...
Leggi Tutto
selaci
s. m. pl. [lat. scient. Selachii, dal gr. σελά-χιον e σέλαχος «pesce cartilagineo»]. – Sottoclasse di pesci condritti, detti anche elasmobranchi, quasi tutti marini (soprattutto dei mari temperati [...] , le fenditure branchiali (generalm. in numero di 5, raramente 6 o 7) si aprono direttamente all’esterno e sono visibili sui lati del capo; la pelle è ricoperta da scaglie placoidi, costituite da una piastra basale e da un dentello cutaneo appuntito ...
Leggi Tutto
barbiglio
barbìglio s. m. [prob. der. di barba1]. – Usato di solito al plur.: 1. Le appendici cutanee sensoriali caratteristiche di alcuni pesci (mullidi, siluridi, ecc.), situate sotto il mascellare [...] inferiore ed anche superiore e ai lati della bocca. Il termine è usato talora anche come sinon. di bargigli dei gallinacei. 2. Denominazione generica di prolungamenti laterali della freccia che impediscono alla punta metallica di uscire dalla ferita; ...
Leggi Tutto
uniparo
unìparo agg. [comp. di uni- e -paro]. – 1. In biologia animale, di femmina che partorisce un solo figlio per ogni parto. 2. In botanica, cima u., infiorescenza formatasi per ramificazione simpodiale [...] avviene da un solo lato si forma una cima u. scorpioide, come per es. nelle borraginacee, tra le dicotiledoni; se la ramificazione è alterna su due lati contrapposti si genera una cima u. elicoide, come per es. nel gladiolo, tra le monocotiledoni. ...
Leggi Tutto
alveolo-palatale
alvèolo-palatale agg. – In fonetica, che è in rapporto con gli alveoli dentarî e con il palato; il termine definisce il luogo di articolazione delle fricative š e ˇ∫ (e delle corrispondenti [...] affricate č e ǧ) per la cui pronuncia le parti laterali della lingua si appoggiano sui lati del palato e lasciano al centro un canale sboccante di fronte all’arcata alveolare superiore, attraverso il quale fluisce l’aria producendo fruscio. Può ...
Leggi Tutto
linaio
linàio s. m. [der. di lino2]. – Rete di lino, formata di un sacco centrale e di due lunghe ali ai lati, munite ciascuna di una corda per poter tirare a terra tutta la rete che, per la pesca, viene [...] disposta a semicerchio da una barca ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] 2. agg. In matematica: angolo i., in un triangolo o, più in generale, in un poligono, l’angolo formato da due lati consecutivi, e costituito, nelle vicinanze del vertice, da punti interni al poligono; per gli angoli alterni i. e gli angoli coniugati ...
Leggi Tutto
bloc-notes
‹bloknòt› locuz. m., fr. [comp. di bloc «blocco1» e notes plur. di note «nota, appunto»]. – Blocchetto di fogli per appunti, cuciti o incollati su uno dei lati. È anche in uso la forma pseudoinglese [...] block-notes ...
Leggi Tutto
ramarro
s. m. [etimo incerto]. – Sauro della famiglia lacertidi (Lacerta viridis), rappresentato da diverse varietà in Italia e nell’Europa centro-merid., sia in pianura sia sui monti fino a 1800 m di [...] colorazione particolarmente accesa durante la stagione riproduttiva, verde predominante sul dorso, più scura sul capo, talora azzurra ai lati del collo, con addome di colore giallo vivo tendente al verdastro e coda bruniccia all’estremità; la femmina ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] russo. b. Locuz. e denominazioni particolari: berretto r. (o alla russa), berretto di pelliccia a busta, che si può abbassare ai lati per riparare le orecchie; camicia o casacca r. (o alla russa), lunga, dritta sui fianchi e stretta alla vita con una ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...