eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati [...] da uno dei due lati del corpo, giacciono dal lato opposto, mentre gli organi situati sul piano mediano (cuore, grossi vasi che ne partono o vi arrivano) hanno le varie parti a direzione invertita. 2. In botanica, la trasposizione di alcuni organi, ...
Leggi Tutto
girino1
girino1 s. m. [dal lat. gyrinus, gr. γυρῖνος, der. di γῦρος «cerchio» o di γυρός «rotondo»]. – La larva degli anfibî anuri, caratterizzata dall’aspetto pisciforme del corpo, distinto in una porzione [...] tozza e globosa che comprende il capo e il tronco e una porzione posteriore, la coda, fortemente compressa sui lati. Con la metamorfosi, le branchie, che erano esterne, divengono interne, quindi regrediscono, mentre entra in funzione l’apparato ...
Leggi Tutto
controspalliera
controspallièra (o contraspallièra) s. f. [comp. di contro-, o contra-, e spalliera]. – Spalliera che fa riscontro a un’altra. In frutticoltura, intelaiatura non appoggiata a un muro, [...] ma isolata e corrente lungo i lati di un’aiuola. ...
Leggi Tutto
coltellaccio
coltellàccio s. m. [pegg. di coltello]. – 1. a. Cattivo coltello, o coltello grosso e rozzo. b. Arma bianca, corta, a lama dritta o curva, ma sempre a filo e costola, in uso prima dell’età [...] moderna. 2. Nella marina velica, ciascuna delle due vele di forma trapezoidale, che si aggiunge a uno dei due lati (cadute) delle vele di gabbia e di parrocchetto per accrescerne la superficie: fa parte della cosiddetta forza di vele, cioè delle vele ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] anatomia, lo stesso che circonvoluzione cerebrale. c. In matematica, con valore attributivo, angolo giro, angolo i cui due lati coincidono: è pari a 36o gradi sessagesimali, invade l’intero piano e si può immaginare generato dalla rotazione completa ...
Leggi Tutto
amaide
amàide s. f. [dal fr. hamaïde]. – In araldica, fascia scorciata (ordinariamente in numero di tre) che non tocca i lati dello scudo. ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] più o meno appiattita, mettere in t., di t., per t., per ritto, in modo da poggiare in piano e presentare all’esterno i lati di minore spessore: disporre i libri di t.; que’ ruspi ... li contò, penò alquanto a metterli di nuovo per t., e a tenerli lì ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] , alla turca; s. d’arme, quella anticam. usata dai combattenti; s. da giostra, con gli arcioni curvi, altissimi, chiusi ai lati con robuste cinghie di cuoio o spranghe di ferro che assicuravano il cavaliere perché non fosse scavalcato dall’urto della ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] di Milano, In quello vecchio, là, fuori di m. (Giusti). h. In relazione al movimento di persone o veicoli, può indicare i due lati corrispondenti alle due mani: girare, voltare a man dritta (o a mano destra), a m. manca (o a sinistra; meno com. a m ...
Leggi Tutto
omoioideo
omoioidèo agg. [comp. del gr. ὦμος «spalla» e ioide]. – In anatomia, muscolo o. (o scapoloioideo o omoplatoioideo), muscolo pari e simmetrico, esteso, ai lati del collo, dal margine superiore [...] della scapola al corpo dell’osso ioide, e innervato dal nervo ipoglosso; la sua azione è di abbassare e di portare all’indietro l’osso ioide ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...