scaleno
scalèno agg. [dal lat. tardo scalenus, che è il gr. σκαληνός, propr. «disuguale, zoppicante»]. – 1. In geometria, triangolo s., non isoscele, cioè avente i lati (e quindi anche gli angoli) a [...] due a due disuguali; trapezio s., v. trapezio, n. 1. 2. In anatomia, muscoli s. (anche come s. m.: lo s. anteriore, medio e posteriore), i muscoli profondi della regione laterale del collo che, in determinate ...
Leggi Tutto
adiacente
adiacènte agg. [dal lat. adiăcens -entis, part. pres. di adiacere «giacere accanto»]. – 1. Che sta, giace, è posto vicino: strada, casa a. al podere; la piazza e le vie a. erano gremite di [...] poligono, un angolo interno è detto a. a un lato (e viceversa), se quest’ultimo è lato dell’angolo; angolo a. a due lati è l’angolo fra essi compreso. 3. In chimica, posizioni a., le posizioni consecutive di due o più atomi o radicali in un composto ...
Leggi Tutto
porazzara
s. f. [der. di porazza, forma marchigiana per poveraccia (v.), nome di varî molluschi]. – Attrezzo da pesca formato da tre aste disposte a triangolo, ai cui lati è fissata la rete, usato lungo [...] le coste dell’alto e medio Adriatico per la pesca delle poveracce e di altri molluschi lamellibranchi ...
Leggi Tutto
omologo
omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] matematica, detto di due elementi quando in una corrispondenza l’uno è il corrispondente dell’altro: così, in geometria elementare, lati o., angoli o., in due poligoni simili. c. In zoologia e botanica, organi o., quelli che, presenti in differenti ...
Leggi Tutto
endecagono
endecàgono s. m. [dal lat. tardo hendecagōnus, gr. ἑνδεκάγωνος, comp. di ἕνδεκα «undici» e γωνία «angolo»]. – Poligono di undici lati. ...
Leggi Tutto
rampante
agg. e s. m. [part. pres. di rampare]. – 1. agg. a. Che si arrampica, in atto di arrampicarsi con le zampe, riferito ad animali e alle zampe stesse: uno cimiero d’un mezzo orso con le zampe [...] finestra alta (Deledda). b. Nello sci-alpinismo, ciascuna delle lame metalliche dentate (dette anche coltelli) che si applicano ai lati degli sci, in corrispondenza dell’attacco; si usano in salita e assicurano una presa costante su neve ghiacciata o ...
Leggi Tutto
manta
s. f. [lat. scient. Manta, dall’ispano-amer. manta, propr. «coperta, mantello»]. – Genere di pesci selaci batoidei della famiglia mobulidi, chiamati comunem. razze cornute o diavoli di mare, per [...] la presenza di due pinne cefaliche situate sui lati del capo e dirette in avanti; hanno dimensioni colossali (la specie Manta birostris può raggiungere la larghezza di 6 m e i 15 quintali), e vivono nei mari tropicali e subtropicali nutrendosi di ...
Leggi Tutto
cassonetto
cassonétto s. m. [dim. di cassone]. – 1. non com. Piccolo cassone, spec. come mobile d’arredamento. 2. Contenitore, generalmente di lamiera zincata o di plastica e munito di ruote, posto in [...] alcune città ai lati delle strade per la raccolta dei rifiuti solidi urbani. 3. Vano predisposto o ricavato nello spessore di un muro per contenere impianti o strutture speciali (per es., per alloggiare il rullo delle persiane avvolgibili). 4. Scavo ...
Leggi Tutto
pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle [...] o, con termine ingl. filmpack); p. radiografica, film negativo, rettangolare, di notevole spessore e grandi dimensioni (con lati anche di qualche decimetro), usato in radiodiagnostica (è detta anche lastra radiografica, e, spec. dopo impressionata ...
Leggi Tutto
sacro2
sacro2 agg. e s. m. [dal lat. tardo os sacrum, calco del gr. ἱερὸν ὀστέον «osso grosso», interpretato come «sacro»]. – In anatomia umana, osso sacro (o semplicem. sacro), osso impari mediano simmetrico, [...] quadrangolare costituita da cinque segmenti sovrapposti (vertebre sacrali), e prosegue in alto con il tratto lombare della colonna, sui lati con le ossa iliache, in basso col coccige; presenta a ciascun lato della linea mediana una serie di quattro ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...