transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata [...] spesso da una cupola. 2. In paletnologia, tomba a galleria con transetto, tipo di tomba megalitica della Francia, della Gran Bretagna e dell’Irlanda, in cui ai lati della stanza funeraria centrale si aprono altre stanze funerarie secondarie. ...
Leggi Tutto
paniere
panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un [...] sui p. di beni e servizî. 3. Nella moda femminile dei sec. 18° e 19°, ciascuna delle due armature che si collocavano ai lati delle gonne e che, riempite di crine o di carta, servivano di sostegno all’ampiezza dell’abito e allargavano a dismisura i ...
Leggi Tutto
dalmatica
dalmàtica s. f. [dal lat. tardo (vestis) dalmatĭca «(veste) originaria della Dalmazia»]. – Ampia tunica, lunga fin sotto i ginocchi, adoperata in Dalmazia e poi in tutto il territorio dell’Impero [...] da fasce rosse con motivi di cerchi pure rossi. Nella liturgia latina è rimasta in uso come veste liturgica, larga e aperta ai lati, con maniche ampie e corte e scollata; è propria del diacono, ma indossata anche, sotto la pianeta o la casula, da ...
Leggi Tutto
sadleria
sadlèria s. f. [lat. scient. Sadleria, dal nome del botanico ungh. J. Sadler (sec. 19°)]. – Genere di felci arborescenti della famiglia polipodiacee con poche specie delle isole Hawaii, che [...] presentano fusto alto più di un metro, foglie grandi bipennate o pennatolobate, con sori lineari disposti lungo i due lati delle nervature mediane. ...
Leggi Tutto
uralico
uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la [...] alla fine del periodo permiano, alla catena degli Urali. In antropologia fisica, razza u., razza umana localizzata ai due lati della parte settentr. della catena degli Urali, con caratteri che la collegano alle forme arcaiche degli europoidi; il tipo ...
Leggi Tutto
monolaterale
agg. [comp. di mono- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – Che riguarda uno solo dei lati; sinon. meno com. di unilaterale, limitatamente al sign. 1 di questa voce, usato spec. nel [...] linguaggio biologico e medico, in contrapp. a bilaterale ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] paleolitico superiore. 3. a. ant. Piastra o lamina di metallo in genere; anche lamiera. b. Nelle navi, ciascuno dei lati delle verghe angolari di metallo, impiegate nella costruzione dello scafo. c. Nelle imbarcazioni a vela, l. di (o della) deriva ...
Leggi Tutto
manto2
manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] allo scudo; solitamente rosso, più raramente porpora, verde o azzurro, movente dalla corona o dall’elmo posto di fronte, annodato ai lati in alto da cordoni d’oro terminanti in fiocchi, foderato di armellino o di vaio o di teletta d’argento, bordato ...
Leggi Tutto
lambda
(o labda) s. m. [dal gr. λάμβδα o λάβδα (lat. lambda), dal fenicio lama, ebr. lāmedh], invar. – Nome della undicesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo λ, maiuscolo [...] , assol., lambda) corrispondente all’incontro della sutura sagittale o interparietale con le suture parieto-occipitali dei due lati; deve il suo nome alla rassomiglianza del complessivo disegno delle tre suture col segno della lettera greca maiuscola ...
Leggi Tutto
ambo1
ambo1 agg. [dal lat. ambo], letter. – Tutti e due, entrambi, l’uno e l’altro; si usa per lo più come agg. num. invar. pl., seguito dall’articolo determinativo: in ambo i casi; d’ambo i lati, con [...] ambo le braccia (rari i pl. ambi m. e ambe f.); I0 son colui che tenni ambo le chiavi Del cor di Federigo (Dante); di lacrime sparso ambe le guance (Leopardi) ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...