ambone
ambóne s. m. [dal gr. ἄμβων -ωνος]. – Tribuna, rialzata di alcuni gradini, con parapetto spesso arricchito di sculture o mosaici, che nelle chiese cristiane, e in partic. nelle basiliche paleocristiane [...] e poi bizantine e romaniche, è posta all’interno del recinto del coro (talvolta in numero di due, ai lati del presbiterio) per servire alle allocuzioni, alle letture e ai canti liturgici del solista o diacono. Il termine, già riservato al linguaggio ...
Leggi Tutto
sgambato
agg. [der. di gamba, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Riferito a indumenti, soprattutto da bagno, molto corti ai lati in modo da lasciare libere e scoperte le cosce e, in parte, i fianchi: pantaloncini [...] s.; costume da bagno sgambato ...
Leggi Tutto
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] tempi di 45 minuti su un campo erboso rettangolare di m 100-110 × 64-75, con una porta (o rete) su ciascuno dei lati minori, ed è disputata fra due squadre di 11 giocatori ciascuna, che si contendono un pallone cercando di farlo entrare nella porta ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, [...] , dall’epoca romana in poi, altre forme, come il f. curvo, con un’unica linea ad arco di cerchio al posto dei due lati inclinati, o il f. spezzato, in cui si ha un’interruzione del coronamento; alla fine dell’età romanica, e in genere nell’arte ...
Leggi Tutto
randa
s. f. [dal gotico randa]. – 1. ant. Orlo, margine estremo, spec. di cosa circolare o quasi circolare; per lo più nella locuz. avv. a randa a randa, proprio sull’orlo estremo, e anche randa randa, [...] disposte verticalmente, la prodiera allacciata all’albero, la poppiera libera e inclinata verso poppa, e con i lati inferiore e superiore allacciati a due robuste verghe (rispettivamente boma e picco), ciascuna collegata, alla sua estremità prodiera ...
Leggi Tutto
cici
(anche chi-chi e tchi-tchi) s. m. [dal nome della località di Cici, nota anche nelle grafie Čiči, Chi-chi, Tchi-tchi, nel Caucaso orientale]. – Tappeto caucasico, caratterizzato da una bordura a [...] e con variazioni cromatiche una figura geometrica, tipica di questi tappeti, costituita da una sorta di esagono con due lati opposti molto allungati, cui si aggregano in varia disposizione una serie di minuti motivi geometrici comuni ad altri tappeti ...
Leggi Tutto
policasio
policàṡio s. m. [comp. di poli- e -casio di dicasio]. – In botanica, infiorescenza cimosa, detta anche cima multipara o pleiocasio, nella quale ai lati dell’asse principale, che termina con [...] un fiore, si sviluppano tre o più rami fioriferi; è simile all’ombrella, dalla quale differisce per la presenza del fiore terminale ...
Leggi Tutto
rigagnolo
rigàgnolo s. m. [da *rivàgnolo, dim. di rivo]. – 1. ant. o letter. Piccolo rivo, ruscelletto: si andava ad un giardino del Re, dove era una fontana, ed intorbidava il r. che facea la fontana [...] (Novellino). 2. Piccolo corso d’acqua che scorre ai lati delle strade, o che si forma nella strada stessa durante le piogge: ha piovuto, e lungo il marciapiede s’è formato un r.; il r. della qual via ognora che piove cresce che pare un fiumicello ( ...
Leggi Tutto
padiglione
padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] o più cilindri ad assi orizzontali; tetto a p., copertura a pianta rettangolare o poligonale costituita da tante falde quanti sono i lati di base (le falde a forma triangolare situate alle testate dei corpi di fabbrica prendono il nome di teste di ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...