endopatagio
endopatàgio s. m. [comp. di endo- e patagio]. – La parte della membrana alare dei pipistrelli (detta anche plagiopatagio) che si estende, al di sotto del braccio, fra il 5° dito, l’arto posteriore [...] e i lati del corpo. ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato [...] anche per indicare gli stipiti o piedritti che delimitano ai due lati porte o finestre, quando siano costituiti da pilastri addossati alla parete. ...
Leggi Tutto
aplisidi
aplìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Aplysiidae, dal nome del genere Aplysia: v. aplisia]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, che comprende le aplisie o lepri marine; hanno piede [...] largo munito di due alette sui lati, talvolta saldate dorsalmente; il capo porta quattro tentacoli, la conchiglia è ridotta, spesso manca negli adulti. Se provocati, emettono un liquido di color violetto carico o bianco latteo, di odore acre; vivono ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] o solido) maggiore o rispettivam. minore di 90°. b. Strumento analogo al precedente, ma spesso formato dai due soli lati perpendicolari, usato in varie lavorazioni: per tracciamento e riscontro su legnami (s. da falegname), per lavori murarî (s. da ...
Leggi Tutto
xerosi
xeròṡi s. f. [der. di xero-, col suff. medico -osi]. – In oculistica, malattia degenerativa delle congiuntive consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato, [...] congiuntiva (tracoma, causticazioni, ecc.); e una x. epiteliale, secondaria a carenza di vitamina A, interessante il solo rivestimento epiteliale, che si manifesta con chiazze biancastre ai lati della cornea e si accompagna, talora, a cheratomalacia. ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] struttura di protezione posta ai lati di una strada nei punti in cui lo sbandamento dei veicoli è più facile o più pericoloso (è il corrispondente del termine ingl. guardrail); b. ferroviaria, chiusura mobile, di solito rappresentata da una sbarra ...
Leggi Tutto
semifaccetta
semifaccétta s. f. [comp. di semi- e faccetta (nel sign. 3)]. – In anatomia, s. articolari, piccole depressioni, una superiore e l’altra inferiore, situate sui due lati del corpo delle vertebre [...] dorsali, destinate ad accogliere le teste delle costole ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge [...] la basilica di S. Sebastiano]. – Complesso di gallerie sotterranee, spesso a piani sovrapposti, con pareti scavate da ambo i lati da nicchie e loculi, usate dagli antichi cristiani in un primo tempo solo come cimiteri, in seguito anche come luogo di ...
Leggi Tutto
euconidio
euconìdio s. m. [comp. di eu- e conidio]. – In botanica, conidio che si sviluppa all’apice o sui lati di particolari ife fungine (ife conidiofore), da cui si stacca senza distruzione di alcun [...] tratto di ifa contiguo ...
Leggi Tutto
ranula
rànula s. f. [dal lat. tardo ranŭla, dim. di rana «rana»]. – In patologia umana e veterinaria, formazione cistica della loggia sottolinguale situata a uno dei lati del frenulo linguale (è chiamata [...] anche ranella): ha forma per lo più globosa, superficie liscia, colore bluastro, un contenuto liquido leggermente colorato in giallo, denso e filante, diverso dalla saliva ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...