sgombraneve
sgombranéve s. m. [comp. di sgombrare e neve], invar. – Veicolo stradale o ferroviario attrezzato per sgombrare la sede stradale o ferroviaria dalla neve, aprendosi un varco: può essere dotato [...] la neve e la lanciano a distanza lateralmente (chiamato più propriam. spazzaneve), oppure di una robusta lama trasversale anteriore che rimuove e accumula la neve sui due lati della strada o della ferrovia (chiamato più propriam. spartineve). ...
Leggi Tutto
giustapposto
giustappósto agg. [part. pass. di giustapporre]. – Messo accanto, posto a contatto, detto di due o più elementi, concreti o più spesso astratti, che siano stati collocati, o si trovino, [...] in tale posizione reciproca senza che vi sia tra essi intima unione (v. giustapposizione). In botanica, detto di organi che si trovano accostati per i loro lati (per es., i bulbilli all’ascella delle squame del bulbo in varie liliacee). ...
Leggi Tutto
atorico
atòrico (o hathòrico) agg. [dal nome della divinità egizia Hathor, identificata dai Greci con Afrodite] (pl. m. -ci). – In archeologia, capitello a., forma particolare di capitello dei templi [...] testa di giovenca oppure di donna con corna e orecchie bovine o con una parrucca che finisce in basso con due riccioli ai lati del volto), sulla quale poggia un dado che raffigura la cassa di risonanza del sistro, strumento musicale sacro alla dea. ...
Leggi Tutto
propiteco
propitèco s. m. [lat. scient. Propithecus, comp. di pro-2 e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie indridi a cui appartengono due specie, note comunem. come sifaca (o sifaka), [...] bianco-giallastra chiara e una calotta bruna sulla testa, e P. diadema, che si distingue per una corona di peli bianchi sul capo; sono prevalentemente arboricoli, diurni e vegetariani, con un breve patagio che si estende ai lati delle braccia. ...
Leggi Tutto
squaliforme
squalifórme agg. e s. m. [comp. di squalo e -forme]. – 1. agg. In zoologia, di pesci che hanno il corpo allungato e affusolato, simile a quello degli squali. 2. s. m. Al plur., squaliformi [...] branchiali situate lateralmente, due pinne dorsali, una pinna anale (a volte assente), e pinne pettorali mai saldate ai lati della testa (che è invece caratteristica propria dell’ordine raiformi); le pinne sono utilizzate unicamente per modificare la ...
Leggi Tutto
marabutto1
marabutto1 (non com. marabuto) s. m. [dal fr. marabout, che è dall’arabo murābiṭ, propr. «acquartierato, che sta nella guarnigione»]. – 1. Nella storia della civiltà islamica, il combattente [...] africane) cui si attribuiscono doti taumaturgiche e divinatorie. 2. Nell’uso europeo, il mausoleo in cui è sepolto un marabutto e la cui forma più caratteristica consiste in una costruzione cubica coperta a cupola e isolata sui quattro lati. ...
Leggi Tutto
squalo
s. m. [dal lat. squalus]. – 1. Nome di varî pesci cartilaginei a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati, di solito predatori, con bocca arcuata, generalmente ventrale e [...] munita per lo più di numerosi denti aguzzi. Fra i più noti, presenti anche nel Mediterraneo, lo s. azzurro (lat. scient. Prionace glauca), più spesso chiamato verdesca; lo s. bianco (lat. scient. Carcharodon ...
Leggi Tutto
kenare
kenarè (o kenarèh) s. m. [dal pers. kenarè,
propr. «lato, orlo»]. – Uno dei formati classici del tappeto persiano, detto anche, con termine ital., galleria; la larghezza può oscillare dagli 80 [...] stanze lunghe e strette, nell’antica consuetudine persiana aveva funzione complementare: una coppia di kenarè affiancava ai lati un tappeto centrale, riducendo così notevolmente lo scarto di proporzione fra il tappeto principale e le dimensioni dell ...
Leggi Tutto
euleriano
agg. – Relativo al matematico svizzero L. Euler 〈òülër〉 (1707-1783), cognome di solito italianizzato in Eulèro: triangolo sferico e. (o ordinario), ogni triangolo sferico i cui lati sono tutti [...] minori di una semicirconferenza massima; derivata e. (o locale), in fisica matematica, la derivata parziale, rispetto al tempo, di una funzione (scalare o vettoriale) del tempo e del «posto» (cioè delle ...
Leggi Tutto
marasso
(ant. madarasso) s. m. [der. del lat. matăris (con le varianti madăris, matĕris, matăra), voce di origine celtica che indicava un’arma da getto]. – Serpente della famiglia viperidi (Vipera berus), [...] , in Italia presenta una caratteristica fascia scura longitudinale a zig-zag, lungo tutto il dorso, fiancheggiata ai due lati da una serie di macchie scure più piccole; differisce dalla vipera comune per la disposizione più regolare degli scudetti ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...