obliquo
oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] retta o. rispetto a un piano; nel quadrato, le diagonali sono o. rispetto ai lati. Anche, di un ente nel quale alcuni elementi essenziali sono obliqui: prisma o., prisma non retto, nel quale cioè gli spigoli laterali non sono perpendicolari ai piani ...
Leggi Tutto
squash
〈sku̯òš〉 s. ingl. [forma abbreviata della locuz. squash rackets, propr. «racchette per palla soffice», formata cioè di materiale facilmente schiacciabile], usato in ital. al masch. – Sport praticato [...] in un campo chiuso da pareti ai quattro lati, su un pavimento generalmente di legno, da due giocatori (o da quattro, in coppie) che, con racchette più lunghe di quelle usate nel tennis ma con testa più piccola e arrotondata, devono a turno lanciare ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne s. f. [dal lat. tardo dilatatio -onis]. – 1. Il dilatare o dilatarsi, l’essere dilatato: d. della pupilla; d. di un gas. 2. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio medico, [...] alle zone contermini e rispetto al vero, che si riscontra lungo tutti i margini della carta o solo lungo due lati opposti, nelle carte prospettiche piane o di sviluppo nelle quali il centro ideale di proiezione è molto vicino alla zona raffigurata ...
Leggi Tutto
ciclotomia
ciclotomìa s. f. [comp. di ciclo- e -tomia]. – 1. In matematica, divisione della circonferenza in n parti (archi) uguali, per lo più al fine di costruire poligoni regolari di n lati inscritti [...] nella circonferenza. 2. Interruzione chirurgica del muscolo ciliare ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] ) che rimangono inalterate qualora si applichi una data trasformazione (così, per un quadrilatero, il fatto di avere i quattro lati uguali è una proprietà invariante per similitudine, mentre non lo è il fatto di avere area unitaria). Sempre in ...
Leggi Tutto
semiperimetro
semiperìmetro s. m. [comp. di semi- e perimetro]. – In un poligono, la metà del perimetro, cioè la metà della somma delle lunghezze dei lati: l’area di un poligono regolare è uguale al [...] prodotto del s. per la lunghezza dell’apotema ...
Leggi Tutto
metencefalo
metencèfalo s. m. [comp. di meta- e encefalo]. – In anatomia comparata, nello sviluppo dell’encefalo dei vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e [...] considerevolmente formando una protuberanza apparentemente impari, il cervelletto, che assume diverso sviluppo nei varî vertebrati, fino a differenziarsi, nei mammiferi, in una formazione mediana impari, il verme, e due emisferi cerebellari ai lati. ...
Leggi Tutto
enneagono
enneàgono (o ennàgono) s. m. [dal gr. ἐννεάγωνος agg., comp. di ἐννέα» nove» e -γωνος «-gono», lat. tardo enneagōnus]. – In geometria, poligono piano con nove vertici e nove lati; anche agg., [...] con il sign. di enneagonale ...
Leggi Tutto
sopracciliare
(o sopraciliare; anche sopraccigliare) agg. [der. di sopracciglio, modellato sull’agg. ciliare]. – 1. In anatomia, che si trova nella zona occupata normalmente dalle sopracciglia: regione [...] s., posta ai due lati della linea mediana tra la fronte e le palpebre, superficialmente corrispondente alle sopracciglia, in profondità ai seni ossei frontali; arcata s., sporgenza arcuata del cranio osseo in corrispondenza della regione ...
Leggi Tutto
trascorrere
trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] passare, avanzare attraverso: da caccia tornando stanco, irato sotto ardente sole transcorre per li lati campi (Sannazzaro); percorrere un luogo, uno spazio, passando oltre: quasi baleno Le vie trascorri, e premi ed urta il vulgo Che s’oppone al tuo ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...