bompresso
bomprèsso s. m. [dallo spagn. bauprés, che, come il fr. beaupré, risale all’oland. boegspriet «albero di prora»]. – Estremo albero prodiero dei comuni velieri, che porta il più avanti possibile [...] i lati inferiori dei fiocchi. ...
Leggi Tutto
idrosauro
idrosàuro s. m. [lat. scient. Hydrosaurus, comp. di hydro- «idro-» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili lacertilî della famiglia agamidi, con poche specie che vivono in prossimità di corsi [...] Molucche, Celebes, Nuova Guinea e Filippine; la specie più grande (Hydrosaurus amboinensis) è caratterizzata da una robusta coda, fortemente compressa ai lati, e in tutte le specie i maschi presentano alla base della coda un’alta cresta dermica. ...
Leggi Tutto
fuggire
v. intr. e tr. [lat. fugĕre (della medesima radice del gr. ϕυγή «fuga», ϕεύγω «fuggire»), con mutamento di coniugazione] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. [...] ., di cose (anche astratte), allontanarsi o uscire rapidamente: E già per li splendori antelucani ... Le tenebre fuggian da tutti lati (Dante); Voce dal sen fuggita più richiamar non vale (Metastasio); mi è fuggito di mente ciò che dovevo fare (più ...
Leggi Tutto
attero
àttero (o àptero) agg. [dal gr. ἄπτερος, comp. di ἀ- priv. e πτερόν «ala»]. – 1. Senza ali: insetti atteri. Presso i Greci, epiteto della Vittoria raffigurata senza ali (Nìke àpteros) in contrapp. [...] o su ambedue le facciate (tempio anfiprostilo), diversamente dal perittero, che è circondato da file di colonne su tutti e quattro i lati. 3. s. m. pl. Atteri (lat. scient. Aptera): nome introdotto da Linneo per indicare un gruppo d’insetti privi di ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] regoli graduati incernierati a un’estremità, portanti diverse scale, con il quale, sfruttando la proporzionalità tra lati omologhi di triangoli simili, si possono eseguire con facilità operazioni geometriche e matematiche, stereometriche, meccaniche ...
Leggi Tutto
montatoio
montatóio s. m. [der. di montare]. – Sgabello, predellino o larga staffa su cui si appoggia il piede per montare in una vettura: le Ore, che tennero il m. [a Fetonte] quando salì sul carro [...] (Leopardi). Anticam., rialzo ai lati delle strade, sul quale il cavaliere poggiava un piede per montare più facilmente a cavallo. ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] suoi lati, e anche il solido limitato da tale superficie. C. (circolare) indefinito, la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici); c. ...
Leggi Tutto
perimetro
perìmetro s. m. [dal fr. périmètre, e questo dal lat. perimĕtros, gr. περίμετρος, agg. femm. sostantivato (sottint. γραμμή «linea»), comp. di περί «intorno» e μέτρον «misura»]. – 1. In geometria, [...] e con riferimento a un poligono, la somma dei suoi lati, o anche, più spesso, la somma delle loro misure: il p. di un triangolo, di un pentagono; calcolare il p. della base di una piramide esagonale. Più in generale, il contorno (detto più ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] superiori che danno luogo ad azione di erosione. b. Corrente di c., corrente marina o fluviale che si manifesta ai due lati di una corrente costantemente diretta in una direzione e serve a compensare gli asporti di masse acquee causati dalla corrente ...
Leggi Tutto
marezzana
mareżżana s. f. [der. di mare]. – Denominazione delle zone ai lati del fiume Po, in genere coperte da boscaglie e canneti ed estese da 300 a 800 m circa, contenute fra i primi argini che delimitano [...] il corso fluviale normale e gli argini più arretrati (ritiri) e grossi, che vengono invase dalle acque solo in caso di fortissime piene ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...