ooforosalpingite
s. f. [comp. di ooforo e salpinge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’ovaia e della salpinge, da uno o da entrambi i lati, provocata da germi diversi (gonococco, [...] streptococco, stafilococco, ecc.), dovuta a propagazione di processi infiammatorî di organi vicini (spec. dell’utero) o a metastasi settiche; è detta anche, con termine meno preciso, annessite ...
Leggi Tutto
cateto
catèto s. m. [dal lat. cathĕtus, femm., gr. κάϑετος (γραμμή) «linea perpendicolare», der. di καϑίημι «calar giù, abbassare»; la pron. piana è dovuta a influenza del fr. cathète]. – Ciascuno dei [...] due lati di un triangolo rettangolo che formano l’angolo retto; il lato maggiore, e cioè quello opposto all’angolo retto, si chiama invece ipotenusa. ...
Leggi Tutto
rimbombare
(raro ribombare) v. intr. e tr. [voce onomatopeica; v. bomba2] (io rimbómbo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere o essere) Di suoni cupi e fragorosi, echeggiare profondamente per un certo tempo: [...] echeggiando: le vallate rimbombarono a lungo per l’esplosione della mina; l’aer cieco a quel romor rimbomba (T. Tasso); D’ambo i lati calpesto rimbomba Da cavalli e da fanti il terren (Manzoni); e in tono iron.: al tuo venir gli archi e le volte De ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] servono al cavaliere sia come punto su cui far leva con un piede per prendere lo slancio necessario per salire a cavallo, sia come appoggio per entrambi i piedi quando cavalca (la parte su cui poggia il ...
Leggi Tutto
catino
s. m. [lat. catīnus e catīnum]. – 1. a. Recipiente di forma approssimativamente emisferica o troncoconica, di terracotta, metallo, ecc., usato in origine per contenere vivande, poi per lavarsi [...] del terreno, circondata da alture; grande dolina svasata. 5. Nella pesca, rete a catino, rete da imbocco più alta al centro che ai lati. ◆ Dim. catinétto, catinèlla f. (v.); vezz. e spreg. catinùccio, catinuzzo; accr. catinóne; spreg. catinàccio. ...
Leggi Tutto
traslocasi
traslocaṡi (o translocaṡi) s. f. [der. di traslocare, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di proteine trasportatrici non enzimatiche, presenti nelle membrane biologiche, che permettono [...] il passaggio di molecole e ioni tra i due lati delle membrane stesse, senza, però, modificarli chimicamente. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] tre l’eccedenza e serrando le anse dei due doppini così ottenuti entro due volte semplici formate appositamente ai due lati del tratto accorciato. c. Sempre in funzione appositiva, punto m., punto di ricamo, di esecuzione molto facile, costituito da ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] piano della sala, delimitata verso quest’ultima dalla ribalta corrispondente al boccascena, e chiusa sugli altri lati dalle strutture che formano la scenografia particolare di ciascuna azione drammatica: l’attore ha recitato la sua battuta rimanendo ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] s’è detto, un fonema laterale alveolare (cioè una consonante nella cui pronuncia la corrente d’aria espirata dai polmoni passa ai lati della lingua, e questa è appoggiata con la punta all’arcata degli alveoli degli incisivi superiori) e sonoro (cioè ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] fino ai m. dell’abitato; camminare sul m. della strada; il m. superiore, inferiore della piazza; il m. sinistro, destro dello schermo; ripiegare i quattro m. di un foglio; il m. o i m. di una foglia (e ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...