fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] resistenza alla rottura in parti sottoposte a sollecitazioni. 3. a. Annodatura di un nastro fatta in modo che si formino ai lati due cappî e le estremità del nastro restino libere (per ornamento si fanno anche fiocchi multipli, con quattro, sei, otto ...
Leggi Tutto
pelota
pelòta s. f. [dallo spagn. pelota «palla», che è dal fr. ant. pelote, der. del lat. pĭla «palla»], solo al sing. – Gioco (propr. p. basca, o gioco della palla basca) diffusissimo in Spagna, spec. [...] pista (lunghezza 50-60 m, larghezza 8-11 m), è delimitato da un muro d’appoggio e da altri due muri situati ai lati minori del rettangolo; la gara viene disputata fra singoli giocatori oppure fra due o più squadre formate da due o tre giocatori (sono ...
Leggi Tutto
prospettare
v. tr. [dal lat. prospectare «guardare innanzi o da lontano», der. di prospectus, part. pass. di prospicĕre (v. prospetto)] (io prospètto, ecc.). – 1. non com. Avere il prospetto, la vista [...] alla considerazione o all’attenzione altrui, esporre, presentare e sim., in alcune locuz.: p. un’ipotesi; p. i lati favorevoli e quelli sfavorevoli di una situazione; mi ha prospettato tutte le possibili soluzioni; mi prospettò con franchezza tutte ...
Leggi Tutto
dotto
dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, [...] fr. G.-L. Cuvier, 1769-1832), tronco venoso in cui, nei ciclostomi e nei pesci, confluiscono, in ambedue i lati, le vene cardinali anteriore e posteriore, vasi omologhi della vena cava superiore e di quella inferiore dei vertebrati superiori. ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] il mento e di colore diverso (blu scuro per una squadra, bianco per l’altra, rosso per i portieri); è contrassegnata sui due lati e posteriormente da numeri, secondo il ruolo di ogni giocatore. d. C. d’arme: copricapo metallico, usato nei sec. 14°-17 ...
Leggi Tutto
decagono
decàgono s. m. [dal gr. δεκάγωνον, comp. di δέκα «dieci» e -γωνον (v. -gono), lat. tardo decagōnus]. – Poligono piano avente 10 vertici e quindi 10 lati, i quali ultimi, nel d. regolare, sono [...] tutti uguali fra loro così come sono uguali tutti gli angoli interni, che misurano ciascuno 144° ...
Leggi Tutto
aerotropismo
s. m. [comp. di aero- e tropismo]. – Movimento di curvatura di un organo vegetale, determinato dalla concentrazione diversa di ossigeno su due lati diversi dell’organo; si osserva nelle [...] radici di alcune piante ...
Leggi Tutto
calpesto
calpésto agg. [part. pass. di calpestare senza suffisso], letter. – Calpestato; per lo più con valore verbale: D’ambo i lati calpesto rimbomba Da cavalli e da fanti il terren (Manzoni); Noi [...] siamo da secoli Calpesti e derisi (Mameli) ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] tonaca. d. In araldica, ciascuno degli ornamenti muniti di fiocchi che scendono dai cappelli prelatizî e sono disposti ai due lati degli scudi. 2. Decorazione di ordini cavallereschi, in forma di nastro di vario colore (c. azzurro, c. giallo, c. nero ...
Leggi Tutto
laminectomia
laminectomìa s. f. [comp. di làmina (vertebrale) e ectomia]. – Operazione chirurgica consistente nella resezione di una o più lamine vertebrali, di uno (l. unilaterale) o entrambi i lati [...] (l. bilaterale); viene eseguita sia nel caso in cui si debba intervenire sul midollo spinale e annessi, per una rimozione temporanea che consenta l’intervento stesso (l. temporanea o laminotomia), sia ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...