borgata
s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente [...] rurale, di cui costituisce il centro di raccolta più o meno elementare. 2. In alcune grandi città (Roma, Milano), aggruppamento organico di edifici d’abitazione in una località suburbana ma senza stretto ...
Leggi Tutto
morello2
morèllo2 s. m. [forma italianizzata del ferrarese murèl «pezzo (di legno o d’altro)»]. – Nel Ferrarese e in alcune zone della Romagna, unità parcellare in cui è suddiviso un podere: di forma [...] rettangolare, delimitato da fossi di scolo e fiancheggiato da filari di olmi o di aceri vitati lungo i lati maggiori, vi si avvicendano diverse colture (cereali, foraggi, barbabietole, canapa, ecc.). ...
Leggi Tutto
opilioni
opilióni s. m. pl. [lat. scient. Opiliones, der. del lat. class. opilio -onis «pastore»]. – In zoologia, ordine di aracnidi con circa 5000 specie: si distinguono dai veri ragni perché hanno [...] , le femmine possiedono un organo ovopositore mentre nei maschi è presente un organo copulatore; non possiedono ghiandole velenifere ma sono dotati di un paio di ghiandole odorifere, con funzione difensiva, situate ai lati del cefalotorace. ...
Leggi Tutto
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni [...] fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. Teorema dei s., teorema di trigonometria che afferma che i lati di un triangolo sono direttamente proporzionali al seno degli angoli opposti. Per s. amplitudine, v. senamplitudine. Per estens., s ...
Leggi Tutto
staminale3
staminale3 (o stamenale) s. m. [der. del gr. σταμίν (o σταμίς) -ῖνος «trave, puntello»]. – Nella costruzione navale in legno, la parte inferiore delle coste, cioè gli scalmi più bassi, disposti [...] a diritto prolungamento dei madieri, su ambedue i lati della nave. ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo); farsi s. con le mani alla luce, e, in senso più materiale, con lo scudo alle frecce nemiche, ai colpi di lancia dell’avversario; con uso generico, non c’è schermo ...
Leggi Tutto
iguana
s. f. [lat. scient. Iguana, dallo spagn. iguana, ant. iuanna, voce di origine aruaca]. – In zoologia, genere di rettili lacertilî iguanidi dell’America Centr. e Merid. e del Messico, cui appartengono [...] animali di notevoli dimensioni (oltre i due metri), con corpo compresso sui lati, di colore verde sul dorso e giallo sul ventre, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale aculeata. La specie più nota e di maggiori ...
Leggi Tutto
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, [...] o parte di edificio (in questo secondo caso è più com. loggiato) comunicante direttamente con l’esterno su uno o più lati: si distingueva sullo sfondo una piazza e un edificio a logge, dalle finestre a sesto acuto, fittamente arabescato (P. Levi); l ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa [...] innocui, a vivaci colori, coda lunga, muniti di due espansioni cutanee a forma di ala sostenute dalle ultime 5-6 coste ai lati del corpo, che, distese, nei salti tra un ramo e l’altro degli alberi, funzionano come paracadute. b. Razza di pesci rossi ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; [...] attitudine al lavoro), pecore (buone produttrici di lana, con mantello generalm. bianco e testa macchiata di nero ai lati e ventralmente), polli (oggi rarissimi, con cresta a coppa). Locuz. agg. e avv. alla siciliana, secondo le consuetudini ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...