dromadidi
dromàdidi s. m. pl. [lat. scient. Dromadidae, dal nome del genere Dromas, che è dal gr. δρομάς -άδος «corridore»]. – Famiglia di uccelli marini dell’ordine caradriformi, che vivono lungo le [...] rappresentati da una sola specie, Dromas ardeola, uccello lungo una quarantina di centimetri, compresa la coda, con becco lungo, forte, compresso ai lati, diritto e puntuto, occhi grandi da animale notturno, zampe alte e sottili, piumaggio candido. ...
Leggi Tutto
terrazzino
s. m. [dim. di terrazzo]. – 1. Piccolo terrazzo che aggetta dal muro di un edificio, riparato anteriormente e ai lati da un parapetto di muratura o di metallo. È sinon. di balcone (nel sign. [...] 2); altri sinon., d’uso region., sono loggetta o poggiolo. 2. In alpinismo, piccolo terrazzo, cioè breve risalto roccioso in una parete, utilizzato per fare assicurazione durante una scalata, o anche talvolta ...
Leggi Tutto
fisoforidi
fiṡofòridi s. m. pl. [lat. scient. Physophoridae, dal nome del genere Physophora, comp. di physo- «fiso-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, famiglia di sifonofori fisofori, planctonici e [...] marini, caratterizzati dalla presenza di un piccolo pneumatoforo con una sola camera, sotto cui si trova un lungo stolone, ai lati del quale sono situati i varî individui trasformati della colonia. ...
Leggi Tutto
battura
s. f. [etimo incerto]. – Nelle costruzioni navali, scanalatura a sezione triangolare ricavata in una struttura per favorire l’innesto di altro elemento costruttivo; in partic., nelle imbarcazioni [...] di legno, b. della chiglia, la scanalatura ricavata longitudinalmente su ambo i lati della chiglia e nella quale si innesta il torello, cioè il primo corso di fasciame. ...
Leggi Tutto
cavana2
cavana2 s. f. [lat. capanna], ven. – 1. ant. Capanna o tettoia dove si costruivano e riparavano imbarcazioni (specie di cantiere). 2. Tettoia (di canne palustri o legname o, più modernamente, [...] di laterizî) chiusa su tre lati, che copre un tratto di canale, in una valle da pesca: serve da rimessa per le imbarcazioni. ...
Leggi Tutto
parapettato
agg. [der. di parapetto]. – Fornito di parapetti. Scena p., in scenotecnica, scena d’interno completamente chiusa sui tre lati, frequente nelle scenografie della fine dell’Ottocento, ma ancora [...] oggi usata, spec. nei teatri di provincia, dalle compagnie dialettali e filodrammatiche ...
Leggi Tutto
seppia
séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] hanno corpo ovale, depresso, di colore che varia, per l’azione dei cromatofori, dal giallo, al bruno, al verde, munito ai lati di due pinne per il nuoto, e internamente di una conchiglia calcarea a margini taglienti, biconvessa, detta osso di seppia ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; [...] visto anche come due conduttori allineati, ognuno lungo un quarto di lunghezza d’onda); se, senza mutare il punto di alimentazione, si aumenta la lunghezza di uno dei lati da un quarto a tre quarti di lunghezza d’onda, si ha un d. a onda intera. ...
Leggi Tutto
parapodio
parapòdio s. m. [comp. di para-2 e -podio]. – 1. In zoologia, appendice muscolare locomotoria, provvista di setole e di cirri, presente in numero di due ai lati di ciascun segmento del corpo [...] degli anellidi policheti; più o meno pronunciata, conica o appiattita, è sempre costituita di due rami, anch’essi bifidi, il notopodio, dorsale, e il neuropodio, ventrale, ambedue muniti di setole locomotorie, ...
Leggi Tutto
travetta
travétta s. f. [der. di trave]. – Nella cucitura a mano degli occhielli, ciascuno dei punti (detti anche barrette) fissati a punto cordoncino, che abbracciano i due lati finali dell’occhiello [...] stesso per mantenerlo ben chiuso dalla parte interna ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...