• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Arti visive [97]
Matematica [86]
Zoologia [85]
Medicina [81]
Architettura e urbanistica [74]
Storia [58]
Anatomia [51]
Industria [51]
Vita quotidiana [38]
Botanica [38]

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] . 7. a. Estremità, braccio, lato, sporgenza e sim.: il c. destro, sinistro dell’esercito; i due c. dell’altare, i due lati, detti rispettivamente c. dell’epistola a destra, e c. del vangelo a sinistra di chi guarda (la distinzione non ha più luogo ... Leggi Tutto

schièna

Vocabolario on line

schiena schièna s. f. [dal germ. *skina]. – 1. a. Nell’uomo, la parte dorsale del torace, compresa tra le spalle e le reni; è l’equivalente di dorso, ma d’uso più fam. e pop.: avere, sentire un dolore [...] bestie da soma. L’espressione a s. d’asino è usata talvolta per indicare la forma rialzata al centro e spiovente verso i lati del piano di una strada; la stessa locuz. viene riferita anche ai ponti che al centro sono sensibilmente più alti che alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

lómbo

Vocabolario on line

lombo lómbo s. m. [lat. lŭmbus]. – 1. Nel corpo umano, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni: l. destro, sinistro (è parola del linguaggio [...] com., non della terminologia anatomica, in cui tale zona è denominata regione lombare). Per estens., al plur., i fianchi in genere: avere buoni l., essere robusto; fare o farsi i l., irrobustirsi. Si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cavernóso

Vocabolario on line

cavernoso cavernóso agg. [dal lat. cavernosus]. – 1. a. Che ha delle caverne: nel c. monte (Ariosto). b. Che è vuoto come una caverna, che ha forma di caverna: al noto C. covil torna il coniglio (Leopardi). [...] gli organi erettili del pene e della clitoride; seno c., uno dei seni della dura madre, situato bilateralmente ai lati della sella turcica; plesso c., porzione del plesso carotideo che circonda l’arteria carotide interna, decorrente nell’interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

àurica

Vocabolario on line

aurica àurica agg. e s. f. [dal fr. (voile) aurique, di origine incerta]. – Nella marina velica, vela a. (o semplicem. aurica), nome generico delle vele di taglio, trapezoidali, inferite su due o tre [...] lati, come le rande, le bermudiane, ecc., tutte capaci di stringere bene il vento. ... Leggi Tutto

tréccia

Vocabolario on line

treccia tréccia s. f. [forse lat. *trichia, dal gr. tardo τριχία «corda, fune», der. di (o affine a) ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -ce). – 1. Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute [...] proprietà topologiche; in partic., t. aperta, la configurazione ottenuta su un telaio rettangolare con fili tesi parallelamente a due lati e con gli estremi sugli altri due, passando un nuovo filo alternativamente sopra e sotto i fili paralleli; t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

cinturino

Vocabolario on line

cinturino s. m. [dim. di cintura]. – Piccola cintura in genere; anche sottile striscia di stoffa, di cuoio o d’altro materiale che serve per chiudere, trattenere o sostenere qualcosa: c. dell’orologio, [...] cinghia che serve ad allacciare alcuni tipi di scarpe da donna al collo del piede. Al plur., cinturini: le due alette poste ai lati delle scarpe basse, da uomo o da donna, presso al collo del piede, e che si fermano con fibbie o con lacci; nella ... Leggi Tutto

approssimare

Vocabolario on line

approssimare v. tr. [dal lat. tardo approximare, der. di proxĭmus «prossimo»] (io appròssimo, ecc.). – 1. Avvicinare, accostare; nell’intr. pron., avvicinarsi: mi parea Che quanto nel cader s’approssimava, [...] discosti «abbastanza poco» dall’ente di partenza; per es., si può approssimare una circonferenza con un poligono di n lati in essa inscritto (quanto maggiore sarà n, tanto migliore sarà l’approssimazione); oppure un breve tratto di curva regolare con ... Leggi Tutto

orbello

Vocabolario on line

orbello orbèllo s. m. [etimo incerto]. – Arnese usato dai cuoiai per distendere il cuoio; è costituito da una lama rettangolare di ferro, con uno dei lati lunghi assottigliato, ma non tagliente, e l’altro [...] incassato in un manico cilindrico di legno, un po’ più lungo della lama ... Leggi Tutto

campile

Vocabolario on line

campile s. m. [der. di campo]. – Nelle tonnare, specie di camera con tre lati chiusi da rete a maglia larga e col quarto lato aperto, posta all’estremità di una serie di reti che, sistemate perpendicolarmente [...] alla costa, servono a convogliare i branchi di tonni verso la tonnara ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 61
Enciclopedia
trapezio
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...
dodecagono
Poligono convesso avente 12 lati e 12 angoli; nel d. regolare, con lati e angoli uguali, questi ultimi hanno l’ampiezza di 150°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali