• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Arti visive [97]
Matematica [86]
Zoologia [85]
Medicina [81]
Architettura e urbanistica [74]
Storia [58]
Anatomia [51]
Industria [51]
Vita quotidiana [38]
Botanica [38]

pselafògnati

Vocabolario on line

pselafognati pselafògnati s. m. pl. [lat. scient. Pselaphognatha, comp. del gr. ψηλαϕάω «procedere a tentoni, palpare» e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, sottoclasse di diplopodi, con tronco composto [...] di 13 segmenti, dorso e lati del corpo con ciuffi di setole dentate, e tegumento molle. ... Leggi Tutto

apripista

Vocabolario on line

apripista s. m. e f. [comp. di aprire e pista], invar. – 1. s. m. e f. Lo sciatore che nelle prove alpine percorre la pista prima che prenda il via il primo concorrente; estens., chi per primo intraprende [...] cingolato (il cui nome originale è bulldozer), munito di una grossa lama sul davanti, capace di aprirsi la via rimovendo vegetazione, strati di terreno, cumuli di macerie o altri ostacoli, che vengono spinti in avanti e ogni tanto scaricati ai lati. ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] , la cui lunghezza è all’incirca la metà di quella del lato maggiore; si parla di mattoni a t. lunga quando i lati del rettangolo di base stanno fra loro nel rapporto di 3 a 4. Nel linguaggio tecn. corrente si suole spesso indicare lo spessore ... Leggi Tutto

pèrsico³

Vocabolario on line

persico3 pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle [...] famiglia centrarchidi (Lepomis gibbosus), diffuso nelle acque dolci dell’America Settentr., oggi introdotto anche in Italia, con corpo alto, compresso ai lati, lungo circa 15 cm, di colore verde bronzato con riflessi metallici e fitte linee azzurre. ... Leggi Tutto

facciata

Vocabolario on line

facciata s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una [...] esposta a sole e sale (Dario Voltolini). In senso più ampio, il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro: la f. anteriore, la f. posteriore, le due f. laterali dell’edificio. b. fig. Ciò che appare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

serittèrio

Vocabolario on line

seritterio serittèrio s. m. [comp. di seri(ceo) e -terio, con raddoppiamento della t]. – In zoologia, ghiandola che produce seta o sostanze affini (detta anche ghiandola sericigena o sericipara), presente [...] in molti insetti, e in partic. nei bachi da seta, in cui i seritterî sono due lunghe ghiandole tubolari situate ai due lati del corpo, che secernono e accumulano la materia sericea (in una porzione detta serbatoio), e quindi emettono i fili di seta. ... Leggi Tutto

postscènio

Vocabolario on line

postscenio postscènio s. m. [adattamento del lat. post-sc(a)enium, comp. di post- e scaena «scena»], non com. – Nel teatro antico, lo spazio ai lati e dietro la scena murata, corrispondente al moderno [...] retroscena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

maschétta

Vocabolario on line

maschetta maschétta s. f. [dim. di masca1]. – Nell’attrezzatura navale: a. Sinon. di galtella. b. Ognuno dei due lati della cassa del bozzello. c. Ciascuna delle due sbarre laterali di legno o di ferro [...] tra le quali sono fissati i gradini delle scale di bordo ... Leggi Tutto

galèro

Vocabolario on line

galero galèro s. m. [dal lat. galerus, galerum, affine a galea «elmo»]. – 1. a. Copricapo degli antichi Romani a forma di calotta, per lo più di cuoio, usato da campagnoli, da cacciatori e da guerrieri [...] ., nome di varî tipi di copricapi ecclesiastici, fra i quali: il cappello pontificale o cardinalizio, di colore rosso, con ai lati due cordoni con 30 fiocchi di seta rossa; il cappello vescovile, di colore nero o verde, con 12 fiocchi; il cappello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – STORIA DEL COSTUME

circo

Vocabolario on line

circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle [...] corse dei carri, alle lotte dei gladiatori e, in genere, a spettacoli di massa; era costituito da una parte centrale (arena) circondata da gradinate riservate agli spettatori. 2. C. equestre (o semplicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 61
Enciclopedia
trapezio
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...
dodecagono
Poligono convesso avente 12 lati e 12 angoli; nel d. regolare, con lati e angoli uguali, questi ultimi hanno l’ampiezza di 150°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali