• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Arti visive [97]
Matematica [86]
Zoologia [85]
Medicina [81]
Architettura e urbanistica [74]
Storia [58]
Anatomia [51]
Industria [51]
Vita quotidiana [38]
Botanica [38]

aratro

Vocabolario on line

aratro s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare [...] , v. voltorecchio; a. affossatore, costituito da un vomere triangolare e da un versoio a due ali uguali rivolte sui lati opposti, destinato ad aprire piccoli fossi di scolo; a. assolcatore (o rincalzatore), v. assolcatore; a. a dischi, quello in ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] dei convogli; s. di transito, attraversate dai binarî principali di corsa, con gli impianti situati su uno o su entrambi i lati della linea; s. di diramazione (o a cuneo), poste nel punto di congiunzione di due linee; s. terminali, poste all’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

epistèrno

Vocabolario on line

episterno epistèrno s. m. [comp. di epi- e sterno]. – In anatomia comparata: 1. Osso impari mediano (detto anche interclavicola) che in alcuni vertebrati si sovrappone allo sterno e si collega sui lati [...] alle clavicole. 2. Negli insetti: a. Il pleurite toracico posto fra l’epimero e lo sterno. b. La porzione ventrale della pleura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

orecchiétta

Vocabolario on line

orecchietta orecchiétta s. f. [dim. di orecchia]. – 1. Piccola orecchia; l’orecchio di un bambino. 2. Parte prominente di un oggetto, somigliante a un piccolo orecchio; per es., nell’aratro, la parte [...] . In zoologia, espansione o sporgenza laterale presente in organi o strutture di alcuni animali: per es., quelle che si trovano ai lati dell’umbone dei pettinidi. 3. In anatomia, cavità del cuore dell’uomo, e dei vertebrati in genere, nella quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico; nell’uomo e negli altri mammiferi è costituito da un complesso di strutture in cui si distingue un o. esterno (padiglione auricolare), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sfèrico

Vocabolario on line

sferico sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie [...] basi, parte di una sfera compresa fra due piani paralleli secanti la sfera; trigonometria s., studio delle relazioni fra lati e angoli dei triangoli sferici; geometria s., parte della geometria che studia le figure tracciate su una superficie sferica ... Leggi Tutto

coséno

Vocabolario on line

coseno coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo [...] α (cos α) il rapporto tra la proiezione ortogonale del segmento sull’altro lato e il segmento stesso. C. direttori, parametri che individuano l’orientamento di una retta orientata rispetto a un riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

linteària

Vocabolario on line

lintearia linteària s. f. [der. di linteo]. – In matematica, linea piana, che corrisponde al profilo assunto da una tela perfettamente flessibile di forma rettangolare fissata orizzontalmente lungo due [...] lati opposti e caricata di un fluido pesante; per i suoi punti è costante il prodotto del raggio di curvatura per la distanza da una retta fissa orizzontale. ... Leggi Tutto

sciara

Vocabolario on line

sciara s. f. [voce sicil. formata con sovrapposizione formale e semantica dell’arabo ša῾ra «terreno sterile e incolto, sodaglia» su un derivato del lat. flagrare «ardere» significante «lava incandescente», [...] , usato in Sicilia nella zona etnea per indicare gli accumuli di scorie vulcaniche che si formano sulla superficie o ai lati delle colate laviche: le stelle splendevano lucenti anche sulla sc., e la campagna circostante era nera anch’essa, come la ... Leggi Tutto

pescheréccio

Vocabolario on line

peschereccio pescheréccio (ant. pescaréccio) agg. [der. di pescare] (pl. f. -ce). – Che riguarda l’attività della pésca: attrezzi p.; porto p.; industria p.; non com., poesia p. per poesia piscatoria. [...] due categorie fondamentali di naviglio costiero e naviglio d’altura. Raramente riferito a luogo che offre possibilità di pesca: I lati campi oltre alle belle mura, Non meno i pescarecci che gli asciutti, ... Mi consegnò per dote de la figlia (Ariosto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 61
Enciclopedia
trapezio
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...
dodecagono
Poligono convesso avente 12 lati e 12 angoli; nel d. regolare, con lati e angoli uguali, questi ultimi hanno l’ampiezza di 150°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali